bevande
11 Settembre 2013
Red come il colore del marchio, ma anche acronimo di Read, Eat, Dream: cibo, lettura e sogno in un unico luogo. Anche a Milano arriva (Domani 12 settembre l'inaugurazione) il format nuovo della Feltrinelli, la prima catena di librerie italiane, dopo l’esordio a Roma e un altro episodio a Parma. Il sito è di quelli più cool del momento, la piazza Gae Aulenti, ai piedi del grattacielo dell’Unicredit nel l’area di Porta Nuova che sta disegnando lo skyline della Milano proiettata verso l’Expo 2015, ma anche non distante dalla nuova sede della Fondazione Feltrinelli che sta sorgendo a qualche isolato di distanza su progetto degli architetti tedeschi Herzog & De Meuron.
In maniera più accentuata che a Roma, questo primo locale milanese (il comunicato lascia intendere che ne arriverà un altro) punta sulla ristorazione in considerazione del fatto che migliaia di persone transitano da piazza Gae Aulenti, perché ci lavorano (4000 solo all’Unicredit) o perché transitano da o per la stazione di Porta Garibaldi. A questi Red risponde certamente con la proposta culturale (5 mila i titoli in assortimento), ma soprattutto
con l’offerta di cibo per il pranzo o la cena, ma anche per la prima colazione o per una pausa caffè in un luogo dove si respira un clima veramente internazionale. I 500 metri quadrati di Red sono comunque ripartiti tra libreria e ristorante, dove trovano posto un centinaio di coperti (più trenta nel dehors). L’assortimento comprende anche oggettistica e food, alimenti e vini selezionati da Feltrinelli sulla base di un principio di qualità, sostenibilità, accessibilità, con una connotazione stagionale.
La ristorazione spazia lungo tutto l’arco della giornata - dalle 7,30 alle 23,00 - cambiando anche le
modalità e le forme del servizio: postazioni self service per la colazione all’italiana, ciascuna delle quali richiama uno stile di vita o unìambientazione: dala colazione di una volta a quella del goloso, alla partenza salutista. Per il pranzo proposte leggere, con variazioni di insalate e piatti del giorno; preparazioni gastronomiche, versioni in miniatura del menu serale, per accompagnare l’aperitivo e pietanze da scoprire per la cena. Assima l’attenzione alle pmaterie prime e ai fornitori: carne de La Granda Trasformazione, formaggi e salumi dei Fratelli Guffanti e pesce de La Casa dei Pesci di Talamone. Ai fornelli il giovane e talentuoso chef Fabian Angelini, venezuelano di nascita con un bagaglio di solida esperienza costruita tra Bilbao e Cantabria, Dubai, il Piccolo Lago di Verbania, Anversa e Parigi.
(Foto: © Fotozil)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/11/2025
Un caffè sempre più sostenibile. E' questo l'obiettivo di Julius Meinl, azienda viennese che rinnova la sua responsabilità verso le persone e il pianeta con il Generations Programme,...
13/11/2025
Si è conclusa la tappa Nord di selezione per accedere alle finali dei Campionati Italiani Baristi 2026 - discipline Barista, Brewers Cup e Latte Art - che...
13/11/2025
Gli Italy Ambassador Awards confermano ancora una volta la loro missione: costruire ponti tra istituzioni, aziende e nuovi comunicatori digitali, promuovendo un turismo che racconta autenticità,...
13/11/2025
Torna il mondo del gelato all'interno del mondo Gambero Rosso. Dal mese di ottobre, sul canale 257 del digitale terrestre, sulla piattaforma Sky ai canali 133 e 415 e su gamberorosso.tv, è partita...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy