bevande

07 Settembre 2015

Succhi, tè e soft drink: così si beve nel mondo

di Carmela Ignaccolo


Succhi, tè e soft drink: così si beve nel mondo

Bibite, succhi, tè: un mondo vario e variegato che sempre più spesso si rivela lo specchio dei tempi. E che si evolve di pari passo con i gusti, le esigenze e la capacità di spesa dei consumatori. A livello globale il comparto rivela una forte dinamicità, specialmente per quanto riguarda i paesi in via di sviluppo. In proposito, da Zenith International ci viene fornito un quadro molto esaustivo da cui emerge che nel decennio compreso tra il 2004 e il 2014 il comparto beverage nel suo complesso ha fatto registrare una crescita a livello globale del 140% con i picchi più importanti nel settore dei soft, che solo negli ultimi 5 anni sono passati dai 606 miliardi di litri del 2009 ai 761 miliardi del 2014. L’area geografica più promettente è senza dubbio quella asiatica del Pacifico con un tasso di crescita del 109%. Molto più ridimensionato lo sviluppo dell’America Latina (+22%) del Medio Oriente (+11%) e dell’Africa (8%). Percentuali in rapporto irrisorie quelle appannaggio del vecchio continente: +3% per l’Europa dell’Est, + 2% per quella occidentale. Se poi ci focalizziamo sui paesi “più bevitori” all’interno dei vari continenti, vedremo che la quota più elevata (22%) è quella della Cina, seguita dal 17% degli Usa. In Europa l’unica nazione con un consumo importante è la Germania: 4%, ex equo con l’Indonesia, ma inferiore a Brasile (6%) e Messico (7%).

Lo scenario dei consumi in Italia

succhiA livello nazionale - spiega Roberto Donati di Zenith International - le performances dell’intero comparto delle bevande analcoliche non sono incoraggianti: tra il 2011 e il 2014, infatti, è stato prevalentemente il segno meno a caratterizzare quasi tutte le categorie. Sporadiche ed estremamente circoscritte le eccezioni, che hanno visto crescere RTD tea, nettari e isotoniche solo nel 2011 e nettari e bevande base frutta limitatamente al 2012. Ma, al di là di questi dati, senza dubbio determinati dalla situazione economica (depressa) e dalle condizioni climatiche (ugualmente penalizzanti per via delle basse temperature), scendiamo nel dettaglio delle singole categorie. In termini di quota di mercato sono sempre le Carbonated a fare la parte del leone con il 63% di quota, seguite con ampio stacco dai nettari (14% di market share), da RTD tea e bevande base frutta (entrambe all’8%). Chiudono i succhi (4%) gli energy (2%) e le isotoniche (1%). Naturalmente questo scenario si rispecchia esattamente in quello dei consumi pro capite che si attestano intorno ai 43 litri per le gassate, scendono a circa 9 per i nettari, a 5 litri o giù di lì per le bevande alla frutta e si riducono infine a 2,30 per i nettari e 1,40 per gli energy. Tra le carbonated le regine si riconfermano le cole con una quota di mercato di oltre il 60%.

Minacce e opportunità

Per quanto riguarda il mercato nazionale, l’andamento poco brillante trova numerose giustificazioni. La prima, può senz’altro essere individuata nella riduzione dei consumi fuori casa, dovuta essenzialmente a una diversa e più oculata gestione degli acquisti. Non dimentichiamo, infatti, che nell’ultimo quinquennio il potere d’acquisto si è sensibilmente assottigliato. Altra motivazione importante è la scarsa attrattività che, sul fronte turistico, l’Italia riesce ad esercitare visto che si è rivelata meno competitiva di altre nazioni nei riguardi dei visitatori stranieri. E infine ecco pure la crescente attenzione all’assunzione di zucchero e calorie: le bevande, infatti, ritenute tra le principali responsabili di un’assunzione esagerata di questi alimenti, sono state spesso “messe all’indice”. L’unica soluzione, quindi è cambiare passo. Per questo, diventa prioritario innovare. Proponendo formulazioni più salutistiche e salutari, realizzando mini formati che abbiano un apporto calorico più contenuto, predisponendo etichette chiare ed esaustive. Trovando soluzioni di packaging amiche dell’ambiente, adottando una comunicazione onesta che “sappia raccontare” bene il prodotto, rivolgendosi con linearità ai consumatori, utilizzando nei claim informazioni scientificamente valide.

Bevande analcoliche, i trend in Italia e all’estero

TAG: ,SUCCHI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/10/2025

Gioca in casa, ad Hong Kong, ma è italiano. La diciassettesima edizione del The World's 50 Best Bars 2025, tenutasi per la seconda volta in Asia, ha incoronato il romano Lorenzo Antinori e la sua...

A cura di Giovanni Angelucci

09/10/2025

illycaffè festeggia il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, il premio intitolato alla memoria di Ernesto Illy, figlio del fondatore dell'azienda, che celebra oltre tre...

08/10/2025

Un anno in fondo al mare, cullate dalle correnti, a temperatura costante, al completo riparo dalle fasi lunari e in assenza di luce e ossigeno. Sono state affinate così 450 bottiglie di limoncello...

08/10/2025

Sono state riaperte le selezioni per la prossima Nazionale Italiana di Pasticceria. Inizialmente previste a settembre, le eliminatorie per formare la squadra che parteciperà alla competizione...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

SI chiama Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling la novità della cantina veneta che vuole coniugare rispetto della tradizione e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare,...


Anche Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, celebra la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito...


Iniziativa speciale per Rivoire, storico caffè affacciato su Piazza della Signoria a Firenze (è stata da poco annunciata la nuova apertura a Venezia), che lancia “Il Caffè del...


In occasione dell’International Coffee Day, illycaffè presenta “Why We Make It”, la nuova campagna internazionale che apre le porte del mondo illy e svela i “perché” dietro ogni scelta di...


SI chiama Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling la novità della cantina veneta che vuole coniugare rispetto della tradizione e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare,...


SI chiama Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling la novità della cantina veneta che vuole coniugare rispetto della tradizione e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare,...


Anche Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, celebra la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito...


Iniziativa speciale per Rivoire, storico caffè affacciato su Piazza della Signoria a Firenze (è stata da poco annunciata la nuova apertura a Venezia), che lancia “Il Caffè del...


In occasione dell’International Coffee Day, illycaffè presenta “Why We Make It”, la nuova campagna internazionale che apre le porte del mondo illy e svela i “perché” dietro ogni scelta di...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top