caffè
25 Marzo 2014illycaffè e Lavazza hanno presentato i risultati del progetto di sequenziamento del genoma di Coffea arabica, uno studio che apre la strada a futuri sviluppi dal punto di vista scientifico e agroalimentare con ricadute positive su tutta la filiera del caffè.
Si tratta di uno studio completamente italiano condotto da dalle Università di Padova, Trieste e dall’Istituto di Genomica Applicata di Udine, con il coordinamento del professor Giorgio Graziosi di DNA Analytica Srl, spin off dell’Università di Trieste e il finanziamento delle due aziende leader nel settore.
Per la prima volta è stato possibile decodificare la base genetica del caffè Arabica, che rappresenta il 70% della produzione mondiale di caffè - e organizzare sistematicamente i risultati ottenuti, rendendoli disponibili alla comunità scientifica e all’intero settore del caffè per possibili applicazioni agronomiche e industriali.
I risultati di questo studio costituiscono infatti la base per successivi progetti che più concretamente potranno apportare benefici a tutta la filiera del caffè in termini di qualità e di quantità di prodotto.
«Il mondo del caffè sta vivendo – ha detto il presidente e amministratore delegato di illycaffè Andrea Illy (a destra nella foto con Giuseppe Lavazza) – una fase positiva con una costante crescita dei consumi in tutto il mondo, compresi i Paesi produttori. A ciò però non corrisponde una parallela crescita della produzione. Anzi si stima che da qui al 2020 verrà a mancare una quantità di caffè pari all’intera produzione vietnamita. Per questo dobbiamo attrezzarci per incrementare la produzione migliorando continuamente la qualità e per aumentare la biodiversità mitigando gli effetti negativi del riscaldamento globale».
E il vice presidente di Lavazza Giuseppe Lavazza ha aggiunto che «Il sequenziamento del genoma del caffè permetterà di ‘leggere’ la pianta e di identificarne perfettamente le origini, di individuare ad esempio i geni che conferiscono una certa resistenza alle malattie o alle infezioni: sarà così possibile offrire agli appassionati del caffè una qualità superiore, basata su criteri oggettivi».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/10/2025
Gioca in casa, ad Hong Kong, ma è italiano. La diciassettesima edizione del The World's 50 Best Bars 2025, tenutasi per la seconda volta in Asia, ha incoronato il romano Lorenzo Antinori e la sua...
A cura di Giovanni Angelucci
09/10/2025
illycaffè festeggia il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, il premio intitolato alla memoria di Ernesto Illy, figlio del fondatore dell'azienda, che celebra oltre tre...
09/10/2025
E' ai nastri di partenza la partnership tra Ron Matusalem e Illva Saronno. A partire da settembre 2025, l'azienda lombarda commercializzerà il prestigioso marchio di rum in Italia. Questa...
09/10/2025
Il settore del fuori casa perde uno dei suoi pionieri: si è spento Biagio Di Benedetto, imprenditore milanese e fondatore di Eraclea, marchio simbolo dell’eccellenza italiana nei preparati per...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy