birra

03 Aprile 2024

A Siena rinasce la birra Bader. Ma c'è spazio anche per un Beerstrò


A Siena rinasce la birra Bader. Ma c'è spazio anche per un Beerstrò


Dopo circa novant'anni di inattività, su iniziativa dell'imprenditore senese Marco Cheli rinasce la birra Bader. A crearla, nella seconda metà dell'Ottocento, fu Wilhelm Bader, un tedesco originario di Wittenbergh, in Sassonia, che sfruttò ingegnosamente l'acquedotto medievale della città di Siena per ottenere una pils.

Bader arrivò nella Città del Palio nel 1876 come specialista del metodo Pilsner, chiamato da un affarista del posto per rilevare un birrificio che stava navigando in cattive acque, e portò con sé il know how della classica birra ceca fermentata a basse temperature. Ritrovò proprio in quel birrificio le condizioni ottimali per produrre il suo "birrone stile Monaco o Vienna". Ciò fu reso possibile sfruttando il freddo del sottosuolo grazie all'accesso diretto ai "bottini", ossia l'acquedotto medievale senese che scorre sotto la città e dove recentemente è stata ritrovata una bottiglia di birra Bader.

Alla sua morte Wilhelm Bader lasciò l'attività in mano al figlio Adolfo, ma purtroppo anche lui passò a miglior vita poco dopo. La moglie, prima di abbandonare la città, decise di vendere tutto a una società che mantenne il nome del fondatore. La Guglielmo Bader Società Anonima andò avanti fino al 1938, anno in cui venne dichiarato il fallimento contestualmente alla grossa crisi del grano che spazzò via la maggior parte dei birrifici italiani.

Non succede più nulla per decenni e il marchio viene inghiottito dall'oblio. "Poi, per caso, mi imbattei in una vecchia foto di fine Ottocento dove la scritta ‘Birra Bader’ si stagliava sul tetto di chiosco in ghisa in perfetto stile Liberty, con lo sfondo di una basilica senese - spiega Cheli. "Decisi di approfondire la questione, e una visita all'Archivio di Stato mi aprì un mondo”.

L'imprenditore, che aveva avuto l'idea in epoca pre Covid di dare vita a un brand  di birra a bassa fermentazione per differenziarsi dalla quasi totalità dei numerosi birrifici artigianali presenti sul territorio toscano, ha riportato in vita il birrificio Bader aprendo, nel contempo, un locale che gli consente di raccontare la storia della birra senese.

Nel fondo che ospitava una vecchia farmacia è nato così il Birra Bader Beerstrò, locale dall'atmosfera bohémien – tra stampe antiche e cimeli di fine Ottocento, dalle bottiglie ai sifoni originali – dove è possibile assaggiare le cinque classiche a marchio Bader. Ad accompagnare le birre sono panini gourmet che prendono il posto degli hamburger e classici piatti della cucina toscana e bavarese, dallo stinco ai wurstel.

“Alle quattro tipiche bavaresi (Pilsner, Weizen, Schwarzbier e Dunkel) stiamo per aggiungere una novità, una Ipa a bassa fermentazione che strizza l’occhio a un target giovanile” conclude Cheli. 

TAG: BIRRA BADER,MARCO CHELI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

24/07/2025

Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top