food

23 Novembre 2023

Panettoni, rincari più contenuti rispetto al 2022: +3% per gli industriali e +5% per quelli di pasticceria


Panettoni, rincari più contenuti rispetto al 2022: +3% per gli industriali e +5% per quelli di pasticceria

Il prezzo dei panettoni? È in aumento, sia per quanto riguarda i dolci industriali che quelli di pasticceria. Lo dice una recente ricerca della startup Maiora che ha indagato sul costo medio dei panettoni classici comparando venti tra i principali brand che producono il dolce natalizio per eccellenza, otto a produzione industriale e dodici delle principali pasticcerie milanesi.

L’analisi evidenzia un incremento generale dei prezzi nel 2023, che tuttavia non è paragonabile a quello dello scorso anno, quando il costo dei panettoni della grande distribuzione aveva registrato una crescita media pari al +38% (rispetto al 2021) e una più contenuta crescita del +7% tra i marchi artigianali.

Quest’anno, l’onda inflazionistica sembra essersi esaurita e i rincari sono mediamente molto più contenuti: +%3 per i panettoni industriali, +5% per quelli di pasticceria rispetto al 2022.

PANETTONI ARTIGIANALI

A livello generale, il prezzo al chilo dei panettoni artigianali di pasticceria è aumentato del +5%, frutto di una media di incrementi di prezzo delle singole pasticcerie che oscilla tra lo 0% di Peck, Clivati, Ranieri e Massari – che non hanno aumentato i costi – fino al +15% di Cucchi, il cui panettone classico è passato dai 39 euro al chilo del 2022 ai 45 euro di quest’anno.

Aumenti in doppia cifra anche per il panettone di Pavè Milano, cresciuto da 38 euro a 42 euro (+11%), per Zàini Milano e Marchesi (entrambi +10% di aumento), che quest’anno costano rispettivamente 43 e 46 euro al chilo. Le variazioni meno significative riguardano Cova e Gattullo (+5%), Martesana (+2%) e Pasticceria San Gregorio (+1%), i cui prezzi sono sostanzialmente in linea con quelli del 2022.

PANETTONI INDUSTRIALI

Se lo scorso anno i panettoni industriali hanno evidenziato livelli di prezzi molto più alti rispetto al 2021, quest’anno l’aumento è molto più contenuto. Le variazioni più significative riguardano i panettoni classici di Balocco, il cui prezzo medio è aumentato del +16%, passando da 6,40 euro al chilo nel 2022 a 7,45 euro nel 2023, Motta che lo scorso anno registrava un prezzo medio al chilo di 5,29 euro e quest’anno sale a 5,76 euro (+9%) e Bauli cresciuto da 5,99 euro a 6,49 euro (+8%).

Il prezzo dei panettoni Maina cresce del +4% (da 6 euro nel 2022 a 6,27 euro nel 2023), mentre rimangono invariati rispetto allo scorso anno i costi di Carrefour Extra e Le Grazie, i cui panettoni sono disponibili sugli scaffali a 5,49 euro e 4,99 euro rispettivamente. Interessante il caso di Tre Marie, che sceglie di abbassare i prezzi (-6%) e quest’anno il costo al chilo del panettone scende a 12,46 euro, contro i 13,20 euro del 2022.

“La controtendenza rispetto allo scorso anno è evidente", commentano Andrea Torassa ed Emilio Zunino, fondatori di Maiora. "Se nel 2022 l’aumento dell’inflazione e del costo delle materie prime avevano provocato un notevole balzo dei prezzi, il 2023 evidenzia una decisa frenata degli aumenti relativi al costo medio al chilo dei panettoni classici.

I prezzi si sono stabilizzati, in linea con il calo dell’inflazione certificata dall’Istat a ottobre 2023. "Se Milano si conferma la città costosa e il carovita resta il più forte nel Paese, prendiamo il generale rallentamento dell’inflazione come una notizia incoraggiante, in un periodo come quello natalizio dove i consumi crescono notevolmente. Come lo scorso anno, resta notevole il divario di prezzo tra panettoni artigianali e panettoni industriali, ma l’ampia offerta di prodotti permette a tutti di poter scegliere il proprio panettone per le Feste”, concludono Torassa e Zunino.

TAG: RINCARI,PANETTONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/10/2025

E' tutto pronto per per la prima tappa di selezione per il Campionato Roasting che porterà i primi finalisti all'edizione 2026 del Sigep di Rimini. E' in programma a Milano, il 24 e 25 ottobre...

22/10/2025

Grappa, ceramica e creatività. Oltre a parole chiave come Radici e futuro, tradizione e creatività: è questo il cuore del progetto di collaborazione tra Poli Distillerie e il Liceo Artistico...

22/10/2025

Casa Optima School celebra 20 anni e amplia ulteriormente l'offerta della propria scuola di alta formazione. I corsi delle sedi, italiana (San Clemente) e tedesca (Monaco di Baviera),...

21/10/2025

Per il quinto anno consecutivo Gin Mare si è affiancato all’associazione ambientalista Marevivo in un progetto di protezione del Mediterraneo. L’operazione, che dopo Portofino e Camogli ha...

A cura di Maurizio Maestrelli

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo il debutto avvenuto nell'ultima edizione di Sigep, Astoria amplia adesso la gamma della linea AB200 grazie alle versioni a 1 gruppo, 2 gruppi, 2 gruppi compatta, 3 gruppi e alla variante con...


In Senato, in 9ª Commissione (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare), è stato approvato il subemendamento 13.100/1 (testo 3) al disegno di legge annuale per le...


È tutto pronto per la finalissima internazionale di Espresso Italiano Champion, la gara organizzata da Istituto Espresso Italiano (IEI) che da anni coinvolge centinaia di baristi che desiderano...


Non si arresta l’espansione del Gruppo La Piadineria, che dopo il traguardo dei 500 ristoranti annuncia la nomina di Roberto Longo a ceo.Longo, già operativo, raccoglie il testimone...


Dopo l'annuncio di qualche mese fa, arriva adesso in Italia Tablì, il sistema di Lavazza progettato per offrire un'esperienza di consumo '100% caffè'. Frutto di un percorso quinquennale che conta...


Dopo il debutto avvenuto nell'ultima edizione di Sigep, Astoria amplia adesso la gamma della linea AB200 grazie alle versioni a 1 gruppo, 2 gruppi, 2 gruppi compatta, 3 gruppi e alla variante con...


In Senato, in 9ª Commissione (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare), è stato approvato il subemendamento 13.100/1 (testo 3) al disegno di legge annuale per le...


È tutto pronto per la finalissima internazionale di Espresso Italiano Champion, la gara organizzata da Istituto Espresso Italiano (IEI) che da anni coinvolge centinaia di baristi che desiderano...


Non si arresta l’espansione del Gruppo La Piadineria, che dopo il traguardo dei 500 ristoranti annuncia la nomina di Roberto Longo a ceo.Longo, già operativo, raccoglie il testimone...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top