food
01 Luglio 2022“Con la gamma dei Sugosi si possono preparare innumerevoli pietanze. Poterli adattare a molti piatti diversi è una delle caratteristiche più distintive di questa proposta - spiega Fabio Lorenzoni, coordinatore Team Chef De Gusto. Nelle maggior parte delle ricette questi sughi sostituiscono egregiamente i prodotti freschi, ma anche tutti i semilavorati in vasetto uht che, oltre a contenere conservanti, una volta aperti vanno consumati in breve. Una soluzione su cui poter contare in ogni occasione, che aiuta notevolmente la gestione in cucina”.
L’utilizzo più classico è certamente quello che li vede coprotagonisti con pasta e riso, ma i Sugosi vanno oltre: basta prelevare dal congelatore le pepite necessarie per preparare finger food come tapas, crostini e spume al sifone, oggi molto apprezzate non solo perché accontentano i gusti di un pubblico sperimentatore, ma anche perché consentono di allungare i tempi di conservazione del prodotto all’interno del sifone stesso.
Un altro utilizzo da scoprire è quello nelle zuppe, in questa stagione da servire anche in versione tiepida o fredda, a mo’ di gazpacho. Alcune referenze in particolare si prestano a questo utilizzo, ad esempio la Salsa alla pescatora, a cui basta aggiungere molluschi in guscio e fumetto per una zuppa di pesce a regola d’arte, oppure la Salsa ai Porcini, praticamente completa così com’è. Alcuni Sugosi sono strategici anche per arricchire le protagoniste della cucina italiana, molto amate anche dai turisti: si tratta delle lasagne, un grande classico che, grazie a questo prodotto, può essere preparato facilmente nella versione tradizionale oppure in creativi adattamenti di pesce o verdure.
L’uso sorprende anche nei secondi, per basi a specchio e guarnizioni, ma anche per piatti più complessi. Altro utilizzo inaspettato è quello per i soufflé: per realizzarli servono solo uova fresche e qualche cubetto di Sugosi, da cuocere anche in un semplice forno a microonde. Anche le pizzerie possono trovare nei Sugosi ottimi alleati per ampliare il menù senza appesantire la cucina: in pochi istanti, sminuzzati sull’impasto diventano condimenti per pizze e focacce, sia per chi ama proporle in versione classica, sia per chi vuole sperimentare con ricette gourmet e contemporanee.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/02/2023
Grazie alla partnership tra Maia Wine e Signorvino nasce una bottiglia impreziosita de opere StreetArt. Un vero capolavoro creato dall’agenzia veronese UNited STudio in collaborazione con GoodWall...
08/02/2023
BiotoBio, azienda attiva nella produzione, confezionamento e distribuzione di marchi biologici, partecipa a Hospitality 2023. All’interno dello spazio BiotoBio sarà possibile scoprire tutte le...
08/02/2023
Un febbraio da trascorrere in compagnia di Spirits&Colori, l’azienda di Reggio Emilia specializzata nella selezione, importazione e distribuzione sul territorio nazionale di distillati...
08/02/2023
Mercanti di Spirits celebra l’amore con i cocktail piccanti a base di Jodhpur Spicy. Jodhpur Spicy è un premium gin prodotto allo stesso modo del classico Jodhpur London dry Gin, con...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it