food
01 Giugno 2022Chi lavora da sempre per offrire una miglior qualità del prodotto sfruttando proprio una tecnica di lavorazione che richiama i principi della vasocottura è Menù, azienda leader nella produzione di specialità alimentari per il foodservice, capace di aver portato a livello industriale una tecnica tradizionale di cucina molto amata.
“Uno dei punti di forza dell’azienda è quello di lavorare per un miglioramento continuo della tecnologia produttiva” afferma Federico Masella, Marketing & National Key Account Manager Italia. “I nostri più innovativi sistemi di produzione, come Evolution, richiamano proprio i principi della vasocottura, perché si basano su una lavorazione del prodotto ‘chiuso’ nelle latte e il risultato è una referenza dall’elevato profilo organolettico, sicura e durabile”.
Negli stabilimenti di Medolla, infatti, sono state studiate e applicate tecnologie rivoluzionarie capaci di dar vita a referenze che garantiscano non solo una lunga shelf-life (i prodotti Menù in latta possono essere conservati a temperatura ambiente fino a 24-36 mesi), ma anche un alto livello organolettico, in termini di gusto, profumo e consistenza, nel massimo rispetto della materia prima.
Proprio la tecnologia Menù Evolution, di recente lancio e unica nel suo genere, dà il nome a un’intera linea di prodotti di qualità eccelsa tra cui salse, referenze di mare, vegetali e dolci. Si tratta di un’innovativa sterilizzazione dinamica che permette di agire sul prodotto in ‘movimento’, riducendo notevolmente i tempi di trattamento termico. Inoltre, grazie a questo procedimento, si evita l’aggiunta di acidità sul prodotto, rispettando al massimo la materia prima e ottenendo un prodotto come appena cucinato da un cuoco professionista.
Fra le altre tecnologie implementate dall’azienda modenese per ottenere prodotti con profili organolettici elevatissimi ricordiamo l’Asettico, un trattamento termico del prodotto ultra rapido perché avviene esternamente alla confezione, e la più recente Menù Evolution Fresh, una combinazione di tecnologie alimentari che permettono il trattamento a freddo dei prodotti.
Non da ultimo, Menù utilizza anche scatole rivoluzionarie, le Evolution Steel Box, confezioni di ultima generazione per sigillare e conservare a qualità dei prodotti. Questa particolare confezione fornisce l'assoluta barriera da ossigeno, luce, umidità, batteri e altri agenti esterni, fungendo da ‘pentola a pressione’, capace di sigillare tutti i profumi e i sapori mantenendoli inalterati nel tempo per garantire le caratteristiche di un alimento come ‘appena cucinato’.
Il risultato è una linea di prodotti di alta gamma, innovativi, pronti per essere serviti e facili da personalizzare.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/12/2023
Nell’antica Grecia era una medicina, destinata a chi soffriva di inappetenza. A realizzarla nel V secolo avanti Cristo sarebbe stato il medico Ippocrate, mettendo a macerare dei fiori nel vino. E...
04/12/2023
Il cioccolato sarà tra i protagonisti del programma del Sigep di Rimini, in calendario dal 20 al 24 gennaio 2024. "Si partirà dalla finale italiana di World Chocolate Masters, concorso mondiale...
04/12/2023
L'Osservatorio Federvini, nell'analisi a cura di Nomisma e TradeLab, tratteggia uno scenario in chiaroscuro per i vini e spirit italiani nel 2023: il rallentamento generale delle economie mondiali ha...
04/12/2023
Con la gara Cup Tasters domenica 3 dicembre si è conclusa nel Flagship Store di Cimbali Group a Milano la stagione di selezioni per il Campionato Italiano SCA Italy. L’ultimo ad alzare la coppa e...
A cura di Anna Muzio
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy