food

01 Giugno 2022

Menù, una nuova linea reinterpreta la vasocottura

di DALLE AZIENDE


Menù, una nuova linea reinterpreta la vasocottura

In voga negli ultimi anni tra gli appassionati di cucina, la vasocottura non è solo una tendenza molto diffusa tra i foodies, ma una vera e propria tecnica di cottura - in vaso come suggerisce la parola stessa - sempre più utilizzata anche nelle cucine professionali. Anche i più grandi chef, infatti, riconoscono i numerosi benefici di questo metodo, capace di ottenere considerevoli risultati a livello organolettico, salutistico e di ‘resa’ dell’alimento.

Chi lavora da sempre per offrire una miglior qualità del prodotto sfruttando proprio una tecnica di lavorazione che richiama i principi della vasocottura è Menù, azienda leader nella produzione di specialità alimentari per il foodservice, capace di aver portato a livello industriale una tecnica tradizionale di cucina molto amata.

“Uno dei punti di forza dell’azienda è quello di lavorare per un miglioramento continuo della tecnologia produttiva” afferma Federico Masella, Marketing & National Key Account Manager Italia. “I nostri più innovativi sistemi di produzione, come Evolution, richiamano proprio i principi della vasocottura, perché si basano su una lavorazione del prodotto ‘chiuso’ nelle latte e il risultato è una referenza dall’elevato profilo organolettico, sicura e durabile”.

Negli stabilimenti di Medolla, infatti, sono state studiate e applicate tecnologie rivoluzionarie capaci di dar vita a referenze che garantiscano non solo una lunga shelf-life (i prodotti Menù in latta possono essere conservati a temperatura ambiente fino a 24-36 mesi), ma anche un alto livello organolettico, in termini di gusto, profumo e consistenza, nel massimo rispetto della materia prima.

Proprio la tecnologia Menù Evolution, di recente lancio e unica nel suo genere, dà il nome a un’intera linea di prodotti di qualità eccelsa tra cui salse, referenze di mare, vegetali e dolci. Si tratta di un’innovativa sterilizzazione dinamica che permette di agire sul prodotto in ‘movimento’, riducendo notevolmente i tempi di trattamento termico. Inoltre, grazie a questo procedimento, si evita l’aggiunta di acidità sul prodotto, rispettando al massimo la materia prima e ottenendo un prodotto come appena cucinato da un cuoco professionista.

Fra le altre tecnologie implementate dall’azienda modenese per ottenere prodotti con profili organolettici elevatissimi ricordiamo l’Asettico, un trattamento termico del prodotto ultra rapido perché avviene esternamente alla confezione, e la più recente Menù Evolution Fresh, una combinazione di tecnologie alimentari che permettono il trattamento a freddo dei prodotti.

Non da ultimo, Menù utilizza anche scatole rivoluzionarie, le Evolution Steel Box, confezioni di ultima generazione per sigillare e conservare a qualità dei prodotti. Questa particolare confezione fornisce l'assoluta barriera da ossigeno, luce, umidità, batteri e altri agenti esterni, fungendo da ‘pentola a pressione’, capace di sigillare tutti i profumi e i sapori mantenendoli inalterati nel tempo per garantire le caratteristiche di un alimento come ‘appena cucinato’.

Il risultato è una linea di prodotti di alta gamma, innovativi, pronti per essere serviti e facili da personalizzare. 

TAG: MENU,FEDERICO MASELLA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/07/2025

E' tempo di acquisizioni nel mondo degli spirits tricolori. Distilleria Nardini, azienda fondata nel 1779 che persegue una crescita sia organica che per linee esterne, ha acquisito Domenis...

15/07/2025

E' tempo di acquisizioni nel mondo degli spirits tricolori. Distilleria Nardini, azienda fondata nel 1779 che persegue una crescita sia organica che per linee esterne, ha acquisito Domenis...

15/07/2025

Dopo l’annuncio della nuova bottiglia e dell’attore britannico Jonathan Bailey come nuovo “man” dell’estate, Martini prosegue nel racconto della sua nuova era con una nuova...

14/07/2025

“Grappa”, evoluzione e rivoluzione del distillato italiano. È il nuovo manuale tecnico firmato Leonardo Pinto, un viaggio completo nella scienza, nella tecnica e nella...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Nuova immagine per Serena 1881, la linea lanciata da Serena Wines nel 2021 in occasione del 140° anniversario dell’azienda, che avvia un processo di...


È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...


È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...


Miscelazioni sperimentali, degustazioni, dj set, visite guidate, escursioni, foraging e festa nel Geosito Unesco di Masistro. Si preannuncia con un'agenda fittissima l'appuntamento dedicato...


Dal Bianconiglio allo Stregatto, passando per la Regina di Cuori, il Cappellaio Matto e Alice. Sono questi i protagonisti della nuova drink list di Anthology...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top