food

25 Novembre 2021

Gruppo Salov, fototrappole e immagini per combattere la mosca olearia


Gruppo Salov, fototrappole e immagini per combattere la mosca olearia

Controllare la mosca olearia e ridurre i danni in oliveto ora è possibile. Nasce dalla collaborazione tra Gruppo Salov e CNR-IBE un sistema in grado di aiutare la difesa dell’olivo dalla mosca olearia semplificando e tutelando il lavoro degli agricoltori in campo.

In occasione della Giornata Internazionale dell’Olivo che si celebrerà venerdì 26 novembre, il Gruppo Salov ha infatti realizzato uno studio in collaborazione con CNR-IBE (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Bioeconomia), con l'obiettivo di individuare un prototipo di trappola in grado di difendere l’olivo dalla mosca olearia, insetto considerato l’avversità più grave a carico della pianta.

Le nuove tecnologie messe a punto dagli agronomi del CNR hanno consentito di sperimentare, presso l’oliveto di Villa Filippo Berio di proprietà di Salov, un innovativo sistema di trappole in grado di acquisire ed inviare immagini da remoto ad alta definizione su un unico computer evitando agli agricoltori di spendere molto tempo nell’oliveto per monitorare la situazione. Già a questo livello di messa a punto del prototipo è possibile controllare cosa stia accadendo nelle popolazioni della mosca delle olive su un territorio olivicolo.

La mosca olearia è uno dei maggiori parassiti dell’olivo ed i danni che può causare sono tali da compromettere gravemente sia la produzione delle olive che la qualità dell’olio. Tutte le moderne strategie di difesa, che intendono ridurre l’impatto ambientale, presuppongono un monitoraggio attento della presenza dell’insetto in modo da intervenire al giusto momento e solo quando necessario”, ha commentato Claudio Cantini – Primo Tecnologo del CNR. “Il controllo della presenza degli adulti della mosca viene effettuato normalmente predisponendo all’interno degli oliveti delle trappole colorate e delle sostanze attrattive che richiamano l’insetto catturandolo e permettendo una conta precisa degli esemplari ed uno studio dell’andamento nel tempo della popolazione dannosa. Queste operazioni con i vecchi metodi richiedono molto tempo e sono quindi molto costose. Gli studi fatti in collaborazione con Gruppo Salov permetteranno di rivoluzionare questo monitoraggio rendendolo veloce ed economico”.

Sono particolarmente orgoglioso dei risultati che stiamo ottenendo dalla collaborazione con CNR che hanno preso vita presso Villa Filippo Berio, la nostra azienda agricola, ora un vero e proprio centro di ricerca a cielo aperto” ha aggiunto Fabio Maccari, amministratore delegato di Gruppo Salov. “Al suo interno si stanno studiando soluzioni per il miglioramento dell’olivicoltura. Pertanto, non potrebbe esserci ricorrenza più adatta della Giornata Internazionale dell’Olivo per ricordare l’importanza della ricerca e della condivisione”.

TAG: FABIO MACCARI,GRUPPO SALOV,CNR-IBE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace

11/06/2025

Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...

11/06/2025

È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella

11/06/2025

C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Strategie, cultura imprenditoriale e comunicazione per distinguersi nel mercato brassicolo. Arriva in libreria “Marketing della birra - Dalla teoria alla pratica, 
come trasformare la...


Simonelli Group rinnova la sua se sede storica e guarda al futuro. Per celebrare l’inaugurazione della sede storica di via Madonna d’Antegiano, completamente ricostruita dopo il sisma che ha...


Creare una filiera del caffè inclusiva e sostenibile in Uganda. È questo l’obiettivo del progetto quinquennale Mwanyi Women and Youth, lanciato nel 2022...


Ha chiuso i battenti la seconda tappa del Master Coffee Grinder Championship 2025  – il Campionato di Macinatura ideato da Fabio Verona - svoltasi nella suggestiva cornice della piazza...


Si fa presto a parlare di sostenibilità. Se oggi sono molte le aziende che si ispirano ai principi "green", poche possono dire di avere affrontato le questioni ambientali in largo anticipo sui...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top