bevande

09 Aprile 2021

Valdo Spumanti, fatturato 2020 di circa 65 milioni di euro


Valdo Spumanti, fatturato 2020 di circa 65 milioni di euro

Buono l’inizio del 2021, continuano gli investimenti, con due priorità, per Valdo: il rinnovamento dell’azienda in chiave di sostenibilità e la multicanalità distributiva in ottica digitale. Marzo 2021 - Valdo Spumanti chiude il 2020 con un fatturato di circa 65 milioni di Euro, in linea con l’esercizio dell’anno precedente, e un’EBITDA intorno al 10%; su questa base l’azienda di Valdobbiadene, fondata nel 1926, guarda al futuro con ottimismo e persevera con la strategia della qualità totale e del valore.

In un anno caratterizzato dalla più assoluta incertezza, Valdo Spumanti ha saputo mantenere stabile il fatturato grazie alla sua solida posizione sui mercati strategici, in Italia e all’estero, ed alla sua veloce capacità di reazione che ha immediatamente fatto scattare interventi per mettere in sicurezza i propri dipendenti e le loro famiglie con contributi economici diretti e polizze assicurative in caso di contagio - senza usufruire della cassa integrazione - anticipi di provvigioni per gli agenti e iniziative di supporto per i clienti dell’horeca.

"Il capitale umano aziendale è certamente la nostra grande forza, una grande squadra di dipendenti ma anche di conferitori e agenti" afferma Pierluigi Bolla, Presidente di Valdo Spumanti. La squadra Valdo ha fatto quadrato ed è riuscita a mantenere inalterati i volumi di produzione rimodulando rapidamente le attività commerciali con un focus sulla grande distribuzione dove il prodotto best-seller, il Valdo Marca Oro Valdobbiadene Prosecco Superiore, mantiene la leadership con una quota dell’11,5% in Italia e del 26% a volume in Germania (dati fonte IRI-INFOSCAN).

[caption id="attachment_185523" align="alignnone" width="681"] Pierluigi Bolla, Presidente di Valdo Spumanti[/caption]

Il mercato domestico continua a rappresentare circa il 50% del fatturato. Nonostante l’incertezza della Brexit, sono altrettanto positivi i risultati in UK, storicamente importante per Valdo, e sul mercato russo mentre cresce l’interesse per le bollicine Valdo anche in nuovi mercati, nel Nord Europa ed in Giappone. Valdo continua ad essere leader di mercato nel Prosecco Docg, la terza azienda in Italia per quota di mercato a valore negli Spumanti ed è posizionata all’8° posto nella classifica inglese “Global Wine Brand Power Index Wine Intelligence”. Si è rivelata vincente la strategia varata a fine anni ’90, quando Valdo ha fatto una scelta distributiva di multicanalità per i suoi prodotti. È grazie alla sua posizione consolidata all’interno della grande distribuzione, in Italia e in Europa, che l’azienda ha potuto recuperare il fatturato perso nel 2020 nel canale horeca, penalizzato dai lunghi lock-down.

"Oggi è importante ampliare ulteriormente il concetto di multicanalità. La pandemia ha cambiato le regole del gioco", prosegue Pierluigi Bolla. "Per questo abbiamo previsto un piano di investimenti per potenziare le vendite attraverso l’e-commerce, diretto ed indiretto, che ci porterà anche una relazione più diretta con i consumatori e wine lovers nel mondo. Il progetto comprende l’Italia ma anche alcuni paesi in Europa. Da gennaio 2021 abbiamo iniziato da Italia e Germania, seguiranno Austria, Polonia e Francia e poi sui mercati internazionali".

[caption id="attachment_185524" align="alignnone" width="945"] I vigneti di Valdo Spumanti[/caption]

Sono tanti gli apprezzamenti sulla qualità Valdo e i premi che si sono aggiunti al suo medagliere nel corso dell’ultimo anno; tra tutti spicca la nomina di Valdo Best Producer Sparkling Wine al Berliner Wine Trophy 2020. Il più recente invece è la medaglia d’oro attribuita a Valdo Prosecco Bio DOC dal prestigioso Gran Premio Internazionale del Vino Biologico MUNDUS VINI BIOFACH oltre al premio Best Organic Sparkling Wine.

"In futuro continueremo il programma di valorizzazione del territorio della Docg e della Doc, abbiamo già stanziato un investimento (2018-2022) per circa 4,5 milioni di euro, concentrato sulla ristrutturazione della cantina vecchia, sull’ampliamento della capacità di stoccaggio e spumantizzazione e sul progetto Casa Valdo, il podere immerso nel vigneto di proprietà della mia famiglia, futura sede del progetto di ospitalità ed enoturismo che sarà completato quest’anno. La sfida del futuro è poi la sostenibilità estesa a tutta la filiera, su cui Valdo lavora da oltre vent’anni, nel territorio e in cantina, con interventi volti all’ottimizzazione dei processi produttivi, al contenimento dei consumi, alla gestione dei rifiuti e degli scarichi verso un’economia circolare".

Valdo nasce nel 1926 a Valdobbiadene, in un’area geografica, a nord di Treviso, nota per la sua vocazione vinicola straordinariamente unica dove vengono coltivate le uve del Prosecco Superiore Docg. Il marchio è leader di mercato in Italia per la produzione di Prosecco e spumanti, controlla una superficie di 155 ettari di vigneti e vanta un export di oltre il 50% del suo fatturato. Ecco perché oggi Valdo rappresenta un’eccellenza italiana che ha fortemente contribuito al successo del Prosecco, sempre più apprezzato dal pubblico, espressione del made in Italy e del gusto italiano nel mondo.

TAG: FATTURATO,VALDO SPUMANTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/05/2023

Si chiama Boem il nuovo hard seltzer creato da un team d’eccezione che vede in prima linea Camillo Bernabei, Leonardo Maria del Vecchio e i rapper Fedez e Lazza. La...

A cura di Michela Panizza

30/05/2023

In occasione dell’Hamburger Day che si è tenuto domenica 28 maggio, Just Eat e Glovo hanno analizzato le preferenze di consumo degli utenti in Italia rivelando trend e curiosità relativi al...

30/05/2023

La liquoreria-erboristeria Sarandrea, attiva dal 1918 nel settore delle piante officinali con la produzione di liquori artigianali ottenuti dall’infusione di erbe aromatiche, radici, fiori,...

30/05/2023

Robilant firma la nuova identità di marca e di prodotto di Campari. La bottiglia è stata riprogettata per sancire il ruolo di protagonista dei bar rack: il suo corpo di vetro è impreziosito da un...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Consumi interni cresciuti del 6%, fino a toccare i 22,3 milioni di ettolitri, con importazioni e consumi pro capite attestati su livelli record. Il Lunedì di Mixer di questa settimana fa il punto...


Come presentare ai propri clienti un cestino del pane perfetto? Su cosa conviene puntare maggiormente: sulla varietà dell’offerta o sull’originalità di tipologie e formati?Il Lunedì di Mixer...


Dopo drinc.Cocktail & Conversation e drinc.different, è arrivato BroadWine: tre locali, sempre a Milano, ma soprattutto a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. Al Lunedì di Mixer il...


Il Lunedì di Mixer ospita Livio Morena, Bar Manager di Drink Kong, cocktail bar di Roma che nel giro di pochi anni si è fatto conoscere a livello italiano e non solo. Un lavoro di ricerca...


In base alle stime della Fao, un terzo del cibo prodotto al mondo va perduto per inefficienze della filiera e soprattutto per errati comportamenti in fase di preparazione e consumo. Il fenomeno...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top