arredamento

26 Marzo 2021

Pedrali festeggia il decimo anniversario di Ara

di DALLE AZIENDE


Pedrali festeggia il decimo anniversario di Ara

Per Pedrali il 2021 segna uno speciale anniversario: dieci anni della collezione Ara, disegnata da Jorge Pensi. Una seduta realizzata in polipropilene e caratterizzata da un linguaggio formale ed equilibrato, resa unica dalla caratteristica maniglia posta all’estremità dello schienale. Una collezione di successo nata in modo quasi naturale e spontaneo, seduti al tavolino di un bar dell’aeroporto, come racconta Jorge Pensi: “nel 2011 mi sono recato con Diego, uno dei miei collaboratori, nello showroom di Pedrali per discutere con Giuseppe di un nuovo progetto. Il briefing che mi era stato dato riguardava una sedia monoblocco in polipropilene, con e senza braccioli. Una volta giunti in aeroporto per fare ritorno a Barcellona, il volo era in ritardo e così, durante l’attesa, seduto in un bar, ho disegnato Ara su un tovagliolo di carta. E nel preciso momento in cui l’ho disegnata ho subito pensato che la maniglia dovesse diventare il suo elemento distintivo in modo da connotarla rendendola sempre attuale”.

A distanza di dieci anni, Ara si configura come uno dei prodotti più rappresentativi di Pedrali, scelta da architetti e interior designer di tutto il mondo per essere inserita all’interno dei propri progetti home e contract. “Suppongo che Ara sia ancora un prodotto attuale grazie alle sue forme neutre, al suo eccellente comfort e alla qualità del materiale in cui è realizzata, oltre che per merito del suo elemento peculiare” – spiega il designer. La maniglia posteriore è infatti diventata il tratto distintivo della collezione, rendendola al contempo stilisticamente riconoscibile e facile da movimentare, con naturalezza ed eleganza.

Jorge Pensi nasce nel 1946 a Buenos Aires, città dove intraprende e completa gli studi di architettura. Lascia l’Argentina nel 1975, sognando nuovi orizzonti e pronto ad affrontare nuove sfide. Dopo aver attraversato l’oceano si stabilisce a Barcellona e nel 1984 fonda lo studio Jorge Pensi Design. La collaborazione con Pedrali è iniziata nel 2008 con il tavolo Ypsilon, mentre Ara è stata la prima seduta che ha realizzato per l’azienda. “Ara è una seduta monoblocco in polipropilene stampato a iniezione. Abbiamo deciso di utilizzare questo materiale proprio per poterla realizzare in un unico pezzo” – rivela il designer, continuando poi nel racconto – “generalmente, essendo posta sotto il tavolo, la prima cosa che si nota di una sedia è la parte posteriore. Così abbiamo deciso che lo schienale dovesse necessariamente essere elegante ponendo in risalto la maniglia e celando al contempo alla vista la possibilità di impilarla”.

La collezione comprende una sedia, una poltrona e una lounge, presentata qualche anno dopo, nel 2015. Come racconta Jorge Pensi, “la versione lounge presenta le stesse caratteristiche della collezione ma consente nuove possibilità di utilizzo: può infatti essere inserita in salotti residenziali o in spazi esterni. La forma e le caratteristiche di Ara permettono un uso ottimale sia in ambienti outdoor che indoor, così come in spazi residenziali o destinati alla collettività”.

A sottolineare la popolarità di questa seduta sono le numerose realizzazioni e progetti all’interno dei quali è stata specificata. Ara è entrata a far parte della Starfiel Library di Seoul, una delle più belle biblioteche al mondo dove sono raccolti volumi e riviste provenienti da tutto il globo, situata all’interno del più grande mall del continente asiatico. Ara è stata scelta per arredare anche altri spazi, tra cui il chiostro esterno del Convento della Ripa ad Albino, luogo di grande suggestione architettonica e storica, il cortile del Primo Restaurant a Lecce, dove gli ospiti possono gustare una cena in un ambiente intimo e ricco di charme, o le terrazze private degli chalet del Whitepod Eco-Luxury Hotel, nel cuore delle alpi svizzere. Le poltrone lounge hanno inoltre vestito le vie di Città Alta a Bergamo in occasione della kermesse internazionale “I Maestri del Paesaggio”.

“È emozionante quando viaggiando per il mondo trovo prodotti che sono nati nel nostro studio, vedere che la gente li ha scelti, che li usa. In quei momenti senti che il tuo lavoro ha un senso e ti incoraggia a proseguire il cammino” – conclude il designer.

TAG: WORLD LATTE ART & COFFEE CENTER,SEDIE,JORGE PENSI,PEDRALI,ARA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top