food
25 Aprile 2019Più di 180 anni fa ha inizio la storia della famosa salsa Worcestershire. Nell’omonima regione inglese, due chimici, John Lea e William Perrins, hanno dato vita ad una selezionata ed esperta combinazione di ingredienti che solo dopo 18 mesi di maturazione in botti raggiunge quel gusto unico e ricco. L’elenco delle materie prime utilizzate è da sempre rimasto invariato: cipolle inglesi, aglio francese, acciughe spagnole, scalogno olandese ed erbe aromatiche. Ogni singolo ingrediente è invecchiato separatamente in barili di aceto e malto e solo successivamente viene miscelato con gli altri con l’aggiunta di tamarindi di Calcutta, peperoncini rossi cinesi, chiodi di garofano del Madagascar e melassa caraibica. A questo punto il composto riposa per un anno e mezzo prima di essere filtrato e imbottigliato.
Nasce così la famosa salsa agrodolce, deliziosamente piccante e saporita che noi tutti conosciamo nella tradizionale bottiglia a collo lungo che riporta l’iconica etichetta arancione. Una salsa inconfondibile e insostituibile: la salsa Worchestershire Lea & Perrins viene utilizzata per dare quel tocco in più a svariate pietanze. Grazie al suo gusto unico e speziato si abbina perfettamente a quei cibi che hanno bisogno di un tocco di sapore pungente e forte. E’ ideale per esaltare piatti di carne (si abbina particolarmente bene agli hamburger e alla carne di manzo), oppure verdure come il pomodoro e le zuppe di arachidi e di zucca. Inoltre è un ingrediente indispensabile per altre salse, come ad esempio la scottata canadese, la crema di tonno, la maionese alla francese e la salsa rosa ed è l’ingrediente speciale di molti cocktail tra cui il famosissimo Bloody Mary.
Lea & Perrins è distribuita in Italia da Eurofood.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/04/2025
In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...
A cura di Matteo Cioffi
23/04/2025
Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...
23/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...
23/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy