bevande

28 Novembre 2016

Gli attrezzi del mestiere: il finger food

di RG Commerciale


Gli attrezzi del mestiere: il finger food

Con l’espressione finger food si intende generalmente il cibo gustato con le mani, anche se sempre più spesso in questa categoria si fanno rientrare anche tutte quelle creazioni realizzate per essere semplici bocconcini che stuzzicano l’appetito senza saziarlo. I contenitori per finger food si stanno img3843moltiplicando, non solo in termini di design ma anche di materiali, per far fronte al maggior numero di esigenze. Acciaio, vetro, ceramica, alluminio, legno, materiali plastici di ogni tipo, ma anche ardesia e rame, sono i materiali con cui vengono realizzati, ma a sorprendere di più sono le forme, molteplici e originali. Cestellini per fritti in miniatura, mollettine per comu nicare messaggi per gli ospiti, ampolle con tappo, mini-coni, scatolette che sembrano per sardine ma che si possono riempire delle più gustose tapas artigianali, padelline e pentoline, finti tubetti di dentifrici, pseudo cestini per la spesa, bicchierini e bottigliette, sono solo alcuni fra i contenitori per finger food più stravaganti. La comodità di disporre di un così vasto assortimento si evidenzia in particolar modo quando si riesce facilmente a trovare ciò che serve in base all’evento da organizzare o al locale da allestire.

AD OGNUNO IL SUO

Cerimonie come i matrimoni con un alto tasso di invitati e un servizio che va sempre più img3844indirizzandosi al buffet, necessitano di coppettine e piattini dalla forma semplice ed elegante, ma che devono soprattutto essere monouso. Nei locali in cui viene offerto l’aperitivo meglio distinguersi e impiegare secchiellini e cestini per servire le patatine, così come nei ristoranti le salse d’accompagnamento si troveranno bene in ciotoline dalle forme stravaganti o, al contrario, dalle forme semplici ma ben decorate. I servizi di catering per eventi ufficiali e di prestigio possono puntare a prodotti più esclusivi come le mini ardesie, mentre per chi lavora con i grandi numeri è più utile sfruttare le potenzialità della linea ecologica in bamboo. I ristoranti di alto livello guardano all’innovazione coi piccoli vetri soffiati presentare i piccoli gioiellini culinari dei loro menù degustazione, così come quelli specializzati in carne possono impiegare gli stuzzicadenti con la dicitura “cotta”, “media” e “al sangue” e distinguere i piatti al momento del servizio. Molti scelgono piccoli esempi di padelle e pentole per img3849dare l’impressione che siano stati impiegati non solo per il servizio ma anche per la fase di cottura e amplificare l’idea di autenticità del piatto. Sempre più spesso si ricorre poi agli spiedini che riportano la scritta “gluten free” e si punta al rapporto qualità-prezzo del servizio scegliendo coppette quadre, ovali e dalle forme più strane per stupire nel modo più semplice, disponendo già le monodosi per garantire un lavoro scorrevole. C’è infine chi impiega bicchieri speciali, semplicemente in vetro, ma il cui design può adattarsi al servizio dei drink tanto quanto a quello di dolci ed entrée davvero sorprendenti durante party e degustazioni tematiche. Insomma, il motto della gamma per il servizio dei finger food potrebbe essere: “Una soluzione per ogni esigenza”!

Questa rubrica è a cura di RG commerciale. Info e contatti: www.rgmania.com - info@rgmania.com

TAG: CAFFè DIEMME,FINGER FOOD,IL VOCABOLARIO DELLE ATTREZZATURE,GLI ATTREZZI DEL MESTIERE,MIXER 290

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/01/2025

L'espansione internazionale resta al centro della strategia di sviluppo di Alice Pizza. Asia ed Europa sono le aree su cui la catena si concentrerà di più nel 2025 (5 le nuove aperture...

13/01/2025

illy è il caffè ufficiale di Ita Airways: dal mese di gennaio i viaggiatori che voleranno con la compagnia di bandiera italiana potranno degustare il caffè illy sia nelle lounge aeroportuali che a...

13/01/2025

Si terranno il 5 e il 7 febbraio i Recruiting Days del gruppo Egnazia Ospitalità Italiana: il gruppo di gestione alberghiera fondato da Aldo Melpignano inizia così il viaggio alla ricerca di...

13/01/2025

Effetto positivo della nuova Legge di Bilancio sulle mance percepite dal personale del turismo, dell'ospitalità alberghiera e della ristorazione. La misura, infatti, nell’ambito della...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top