caffè

18 Luglio 2016

Umami Train The Trainers, il corso per i formatori del caffè


Umami Train The Trainers, il corso per i formatori del caffè

La chimica dell’acqua e la sua influenza sul caffè, l’analisi sensoriale e l’elaborazione dei dati, la tecnologia al servizio dell’insegnamento e le tecniche di comunicazione. Sono solo alcuni degli argomenti affrontati durante l’Umami Train the Trainers Camp. Una sperimentazione che ha premiato il team di Umami Area, promotore del corso. Presso la scuola dell’associazione di Firenze e, per una giornata, nelle sale training de La Marzocco nella vicina Scarperia, si è svolta la prima esperienza di “formazione sul caffè per i formatori del caffè”. Tra gli studenti, dunque, solo professionisti del settore già in possesso di una qualifica e impegnati nella didattica, dal chicco alla bevanda.

«Abbiamo sentito l’esigenza di costruire un programma innovativo, con un livello di specializzazione e di approfondimento più spinto rispetto al panorama delle offerte formative afferma Andrej Godina, caffesperto e presidente di Umami Area. Abbiamo scelto di condensare il percorso in una settimana - prosegue - e di proporre i principali temi legati alla filiera del caffè, in particolare partendo dagli argomenti del Coffee Diploma System (CDS) della Scae e selezionando i docenti in base alle singole e specifiche competenze».

umami train the trainers antonia trucilloSono stati 19 i professionisti di calibro internazionale che, con linguaggio tecnico e preciso, hanno affrontato svariati aspetti del caffè e altre materie correlate. Lezioni pratiche hanno accompagnato la teoria: preparazioni di caffè in espresso, in modalità filtro e con quattro metodi di estrazione manuale (pour over), dimostrazioni di tostatura con due differenti tecnologie di trasferimento del calore, dieci tipologie di caffè verde da tostare e immancabili sessioni di degustazione.

Una “maratona” sul caffè
Valutazioni positive dalla classe per le tematiche che hanno spaziato dalla botanica alla chimica, dalla tostatura alla valutazione tecnica della tazza, fino allo sviluppo di temi inerenti al mercato e alla gestione efficace di un corso di formazione. In sede di bilancio, un elenco di temi certamente utili per il formatore del futuro che intende definire il proprio ruolo di insegnante con autorevolezza e con ampio bagaglio di competenze. Aggiunge Andrej Godina: I partecipanti hanno avuto modo di porre domande e risolvere dubbi che, nella quotidiana pratica del lavoro, trovano difficilmente risposta. Umami Train the Trainers camp è stato un evento unico nel suo genere e ha confermato che in Italia esiste un sistema di cultura della qualità e di know how sul caffè.

Si dice soddisfatto anche Ettore Scagliola, non solo come rappresentante de La Marzocco che, il 6 luglio, ha ospitato i corsi inerenti all’estrazione dell’espresso, ma come “studente” e parte attiva in aula. «La considero una fantastica maratona culturale che ha toccato argomenti utilissimi per chi fa formazione e opera nel settore - è il commento di Scagliola - Mi ha permesso di rispolverare nozioni base, ad esempio di chimica e di botanica, che sono preziose per affrontare qualsiasi platea e corso di formazione. Inoltre, ho tratto moltissimi spunti dalle diverse tecniche di insegnamento e di esposizione dei docenti”. L’esperto della macchine per espresso ha, infine, sottolineato l’efficacia di spezzare con dinamicità la parte teorica con sessioni pratiche di cupping (assaggio del caffè in infusione). Un modo per rilassarsi - dice - continuando a esplorare e imparare».

umami-campus1Spunti per il futuro
Umami Area intende riproporre l’intero corso il prossimo anno, data la soddisfazione per l’edizione di lancio. Inoltre, come evidenziato dal presidente Andrej Godina “I singoli interventi verranno sviluppati nel dettaglio: Umami Area organizzerà degli appuntamenti formativi per ciascuna delle tematiche affrontate al Train the Trainers, al fine di fare della cultura e della scienza del caffè di qualità un argomento alla portata di tutti i professionisti del settore".
La prima occasione sarà una due giorni, il 29 e 30 settembre, tra caffè e comunicazione: un corso avanzato con Barbara Todisco, esperta comunicatrice, formatrice e consulente, a partire dai concetti della PNL (programmazione neuro linguistica) al servizio dell’insegnamento; a fianco, un modulo “sensory”, altamente specializzato, su assaggio e analisi sensoriale del caffè.

I docenti dell’Umami Train the Trainers Camp (Firenze, 1-7 luglio 2016)
Nicola Scavo, Brigit Kholer, Enrico Metti, Davide Spinelli, Andrea Matarangolo, Marco Cremonese, Mathias Kaps, Andrej Godina, Massimo Barnaba, Matteo Marconi, Camilla Masi, Daniele Casprini, Ilaria Pitocchi, Alessio Francioni, Ilvana Bešlagic, Alberto Polojac, Francesco Sanapo, Edy Bieker, Barbara Todisco.

www.umamiarea.com

TAG: CORSI,FRANCESCO SANAPO,ANDREJ GODINA,UMAMI AREA,UMAMI COFFEE CAMP,ETTORE SCAGLIOLA,BARBARA TODISCO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2025

Nella suggestiva cornice di Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera della Costiera Amalfitana, il Bar Dei Cappuccini ospita due...

18/09/2025

Dopo Firenze e Milano, Rivoire annuncia l’apertura della sua nuova sede: Rivoire Venezia, un luogo iconico e sorprendente che segna il terzo capitolo del viaggio di un marchio che ha fatto...

18/09/2025

Torna il Cioccolato Show 2025 della Gelateria Sir Oliver a Novate Milanese. Il 27 e 28 settembre 2025 il Maestro Maurizio Poloni, la moglie Antonella Olivieri, la figlia Laura e il genero...

17/09/2025

Beefeater lancia Beefeater 0.0%: una proposta analcolica pensata per vuole comunque vivere appieno il momento del bere. Ispirato al celebre Beefeater London Dry Gin, Beefeater...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

E' Giorgio Simone Porreca, bartender del Mag Cafè di Milano, il vincitore dell’edizione 2025 della Sabatini Cocktail Competition. La gara di bartending organizzata da Sabatini Gin – il...


Splende il sereno sulla vendemmia 2025, con un raccolto che dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri e uve in salute che promettono un’annata molto buona o ottima in quasi tutte le aree e...


E' Elena Arpegaro la nuova Head of Marketing di Julius Meinl Italia, marchio di caffè tra i più antichi a livello internazionale - è stata fondata nel 1862 a Vienna - con una presenza in...


La storica Maison milanese Cova, fondata nel 1817 apre un nuovo capitolo della sua storia e accoglie lo chef pâtissier Andrea Tortora, che entra a far parte della Maison per creare insieme una nuova...


L’inconfondibile vaso in ceramica dai decori bianchi e blu, circondato da amarene e sormontato dal logo dell’azienda: questo il disegno realizzato da Poste Italiane per Fabbri 1905 e reso...


E' Giorgio Simone Porreca, bartender del Mag Cafè di Milano, il vincitore dell’edizione 2025 della Sabatini Cocktail Competition. La gara di bartending organizzata da Sabatini Gin – il...


Splende il sereno sulla vendemmia 2025, con un raccolto che dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri e uve in salute che promettono un’annata molto buona o ottima in quasi tutte le aree e...


E' Elena Arpegaro la nuova Head of Marketing di Julius Meinl Italia, marchio di caffè tra i più antichi a livello internazionale - è stata fondata nel 1862 a Vienna - con una presenza in...


La storica Maison milanese Cova, fondata nel 1817 apre un nuovo capitolo della sua storia e accoglie lo chef pâtissier Andrea Tortora, che entra a far parte della Maison per creare insieme una nuova...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top