food

14 Giugno 2016

Ferrero, più sostegno ai produttori di cacao e zucchero Fairtrade


Ferrero, più sostegno ai produttori di cacao e zucchero Fairtrade

Ferrero raddoppierà la quantità di cacao che acquista dai produttori Fairtrade fino a raggiungere le 40mila tonnellate nei prossimi tre anni. Durante un intervento alla Conferenza Mondiale sul Cacao, Ferrero ha inoltre annunciato una nuova collaborazione con Fairtrade per lo zucchero di canna che prevede l’approvigionamento di 20mila tonnellate di zucchero da metà 2016 alla fine del 2019.

“L’impegno a lungo termine da parte di Ferrero significa, per i coltivatori di cacao della Costa D’Avorio e per chi coltiva zucchero in paesi come il Costa Rica, vendite assicurate e introiti aggiuntivi grazie al Fairtrade Premium”, spiega Marina Vanin, Global Cocoa Director di Fairtrade International. “Le ricerche dimostrano che i produttori Fairtrade ottengono il massimo dei benefici quando riescono a vendere una percentuale significativa dei loro raccolti alle condizioni Fairtrade”.

La collaborazione di Ferrero con Fairtrade è iniziata nel 2014: «Il “Fairtrade cocoa program” è un elemento chiave per raggiungere il nostro obiettivo del 100% di cacao certificato sostenibile entro il 2020» ha detto Aldo Cristiano, responsabile dei Progetti di sostenibilità di Ferrero. «Abbiamo lo stesso obiettivo anche per lo zucchero di canna e l’esperienza degli ultimi anni conferma Fairtrade un ottimo partner».

Attraverso i Fairtrade Sourcing Program, i produttori di cacao, zucchero e cotone riescono a vendere maggiori quantità di raccolto alle condizioni previste dagli Standard Fairtrade. Grazie a questi programmi, sempre più aziende nel mondo utilizzano per le diverse linee di prodotto materie prime etiche e sostenibili, permettendo agli agricoltori dei Paesi in via di sviluppo di ottenere maggiori benefici per sé stessi e per le loro comunità.

Un ulteriore elemento chiave della strategia Fairtrade per consentire alle organizzazioni di piccoli produttori di crescere e prosperare è la formazione su misura per le singole cooperative: “Accordi di lungo periodo con aziende come Ferrero consentono ai piccoli produttori di fare progetti per il futuro. Questa stabilità è una condizione essenziale per lo sviluppo sostenibile”, aggiunge Marina Vanin. “I produttori hanno bisogno di accedere a informazioni sul mercato e a competenze tecnologiche per assicurare filiere sostenibili”.

Progetti di supporto e formazione per i coltivatori di cacao della Costa d’Avorio - Ferrero acquista cacao Fairtrade dalle cooperative della Costa d’Avorio dal 2014, rendendo possibile per queste organizzazioni la vendita di importanti quantità del loro raccolto alle condizioni Fairtrade. Attività di formazione sulle buone pratiche agricole hanno aiutato le cooperative a migliorare la produttività e la qualità del loro cacao.

Dembele Mamdou, socio della cooperativo ivoriana Ecojad, spiega: “Grazie ai corsi di agraria offerti dalla cooperativa sono riuscito quasi a raddoppiare la mia produzione di cacao. Lavoro anche come segretario in una delle sezioni della cooperativa. Nel futuro investiremo il Premio Fairtrade per costruire scuole e fornire acqua potabile per le comunità”.

Fairtrade svolge anche attività di formazione su temi come la parità di genere o i diritti dei bambini. I progetti che mirano a prevenire il lavoro minorile si basano sulla capacità dei bambini e dei ragazzi stessi di monitorare, gestire e affrontare questa problematica all’interno delle loro famiglie e comunità. Gli effetti di Fairtrade e dell’impegno di Ferrero negli approvvigionamenti di cacao sulle cooperative è costantemente monitorato e valutato per assicurare un impatto di lungo periodo.

Produttori di zucchero Fairtrade: un investimento sulla forza delle cooperative - Più di 62mila piccoli agricoltori in 19 Paesi producono zucchero certificato Fairtrade, in zone come l’America Centrale, l’Africa meridionale, i Caraibi e il Pacifico. Nel 2014 hanno ricevuto globalmente 10,2 milioni di euro come Premio Fairtrade, reinvestendolo in infrastrutture, formazione, miglioramenti della produttività e buone pratiche agricole.

Fairtrade incoraggia la collaborazione e il networking tra i piccoli produttori di zucchero all’interno della stessa area e tra continenti diversi, dal momento che si ritrovano spesso ad affrontare le stesse sfide. L’impegno a lungo termine di aziende dolciarie come Ferrero consente ai produttori di rafforzare la loro posizione all’interno di un mercato volatile, soprattutto ora che le scelte politiche hanno un impatto severo sull’importazione dello zucchero in Europa, mettendo a rischio la sopravvivenza di centinaia di migliaia di agricoltori nei Paesi in via di sviluppo.

TAG: FAIRTRADE,CACAO,FERRERO,ZUCCHERO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top