12 Maggio 2021
L'ultimo anno e mezzo vissuto in balia della pandemia da coronavirus ha decretato un autentico boom per le app di food delivery. Impossibilitata ad uscire da casa, la gente ha familiarizzato come non mai con gli ordini effettuati per via telematica, da computer, tablet o più spesso da smartphone, così come un tempo tratteggiavano romanzi di asimoviana memoria. Comprare cibo con un click ha convinto definitivamente, laddove qualcuno non ne fosse ancora certo, di vivere nel futuro.
Una recente ricerca della Columbia Business School però lascia pensare che il boom del food delivery sia destinato a sgonfiarsi ben presto. Nello studio sviluppato da Daniel McCarthy ed Elliot Shin Oblander, insegnanti di marketing alla citata Columbia Business School, vengono messi a confronto dati che testimoniano ampiamente che a generare il vertiginoso incremento d'affari del settore del food delivery, pari al 122% contro quello precedente che invece era meno del 40%, sia stata la pandemia. Le previsioni per i mesi a venire sono dunque tutt'altro che rosee: McCarthy ed Oblander individuano una spiccata insoddisfazione nel consumatore tipo che utilizza le app per acquistare cibo, ma soprattutto una fidelizzazione scarsa o persino nulla. Più che una libera scelta si è trattato di una necessità nata in virtù dell'emergenza sanitaria, ma con l'auspicato ritorno alla normalità si prevede che gran parte dell'utenza abbandoni le app e torni ad acquistare cibo secondo il metodo tradizionale. Negli Stati Uniti inoltre, come rimarca lo studio della Columbia Business School, si stanno diffondendo provvedimenti per tutelare i "vecchi" ristoranti contro pubblicità ingannevoli e lo sfruttamento incontrollato dei rider, sottoposti a turni di lavoro massacranti e troppo spesso non retribuiti con salari equi e congrui.
Insomma, sul futuro del food delivery incombono grandi punti interrogativi che si moltiplicherebbero ulteriormente con la tanto attesa ripartenza. Il repentino boom allora potrebbe trasformarsi, altrettanto velocemente, in sboom.
Fonte: SSRN.com
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy