Beverage_71 - page 38

36
BEVERAGE & GROCERY
A
metà del guado, con
un fulgido passato alle
spalle, fatto di una cre-
scita tumultuosa e di un
deciso ribaltamento delle abitudini
dei nostri connazionali in termini
di acquisto e consumo, ma con un
futuro incerto, compreso tra grandi
opportunità ancora da cogliere e lo
spettro della crisi economica, con
il suo effetto depressivo sulla spesa
degli italiani. Il mercato della IV
gamma in Italia sta affrontando uno
scoglio complesso, con la spinta
positiva del deciso gradimento dei
nostri connazionali: secondo dati
Nielsen Market Track, nell’anno
terminante il 23/03/2014, oltre 18
milioni di famiglie hanno acquista-
to almeno una volta insalate e altri
ortaggi/verdure in busta, con una
spesa procapite che sfiora i 35 euro
ciascuna.
Tanta strada
da fare
Numeri importanti che segnalano
un deciso cambio di rotta dei consu-
mi, ormai semprepiùorientati verso
le versioni già pulite, tagliate e im-
bustatedi insalateeverdura, rispetto
alle meno pratiche foglie tal quali.
Oltretutto questo livello di penetra-
zioneèstatorapidoesièrapidamen-
te diffuso dalle aree urbane, dove
il concetto di time saving è molto
sentito dal consumatore medio, alla
provincia dapprima legata a stilemi
di consumo molto tradizionali.
Tuttavia, spingendo l’analisi dei
numeri più in profondità, emerge
un quadro più sfaccettato, nel quale
limiti e opportunità si rincorrono.
«La IV gamma - spiega Simone
Nucci, analista di Nielsen - ha una
penetrazione del 75%, ma solo il
20%delle famiglie acquirenti, circa
3milioni, realizza i 2/3 del mercato.
Da un lato, quindi, ci sono ancora
possibilitàdicrescitainespresse,per
aumentare la frequenzad’acquistoe
la fedeltà alla categoria».
MERCATI/IV GAMMA
Inoltre le vendite a volume sono
sostanzialmente ferme, appena sopra
le 93mila tonnellate, mentre a valore
il mercato nel suo complesso si è
contratto, sotto la spinta di operazioni
promozionali di taglio prezzo, messe
in atto per sostenere le vendite, e
l’ascesa delle private label, le buste
a marchio del distributore, che stan-
no guadagnando terreno rispetto ai
prodotti di marca, secondo un trend
comune a tutte le categorie del largo
consumo. Sul mercato della IV gam-
ma le private label hanno raggiunto
L’orto è sempre
più
delle
private label
LE BUSTE A MARCHIO DEL
DISTRIBUTORE GUADAGNANO
SEMPRE PIÙ SPAZIO ANCHE NEL
MERCATO IN CALO.
L’INDUSTRIA È IMPEGNATA
A MIGLIORARE I PROCESSI
E AD AUMENTARE LA SHELF LIFE
MINIMA GARANTITA
di Pietro Cinti
1...,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,...68
Powered by FlippingBook