pubblici esercizi

15 Giugno 2022

A colpi di whisky: la fine di una guerra tra Canada e Danimarca


A colpi di whisky: la fine di una guerra tra Canada e Danimarca

È finalmente finita la ‘guerra’ sull’Isola di Hans, lembo di terra sperduto nel Mar Glaciale Artico situato al centro dello stretto di Nares, tra Groenlandia danese e Ellesmere canadese.

Per quanto piccola e inospitale, i due governi se la sono contesa per cinquant’anni, fino alla risoluzione avvenuta martedì, che ha portato le parti in causa a dividersi a metà il territorio - il centro alla Danimarca e i confini al Canada. L’accordo è stato suggellato da uno scambio di liquori, in virtù dei metodi poco ortodossi con cui si è condotto il contendere. Ancora si attende l’approvazione del parlamento danese.

 

La storia

La cosiddetta ‘guerra del whisky’ si è svolta interamente tra dispetti e trovate di natura non prettamente militare. Affrontando coraggiosamente condizioni climatiche piuttosto sfavorevoli, interi contingenti si sono sfidati a colpi di alcolici nei pochi chilometri quadrati (1,2) dell’Isola di Hans.

Tutto iniziò nel 1973. Canada e Danimarca dovevano risolvere alcune dispute sui loro confini: si era discusso in particolare di una divisione che avrebbe attraversato lo stretto di Nares, dove si trova l’isola di Hans. Ma senza una soluzione, poiché l’isola dista meno di 12 miglia da entrambe le sponde, impedendo di attribuire in modo definito i limiti delle acque territoriali.

La situazione si sbloccò solo nel 1984, quando il Canada fece sbarcare alcune truppe sul piccolo scoglio, piantando nella terra appena conquistata una bandiera e una bottiglia di whisky canadese. Settimane dopo il ministro danese per gli Affari della Groenlandia rispose all’offensiva partendo per l’isola, dove sostituì i vessilli nemici con bandiera danese e una bottiglia di schnapps, la tradizionale grappa di Copenaghen. Lasciando in più un biglietto di scherno: “Benvenuti sull’isola danese”. A questo atto seguirono altre analoghe risposte da una parte e dall’altra, durate fino a settimana scorsa.

Una terra inabitabile

Queste difficili manovre, a giudicare dalla natura del luogo, potrebbero essere considerate sproporzionate: l'isola è poco estesa, la sua superficie rocciosa e inabitabile. Forse una motivazione va vista nelle sue potenzialità di rotta per il mare del Nord, di confine con l'Europa per il Canada o di punto di estrazione (anche se risulta piuttosto difficile pensare che possa svolgere concretamente queste funzioni). Quel che sappiamo per certo è che la guerra del whisky ci ha fornito un esempio di battaglia molto più pacifica e spensierata di quanto non siamo abituati

TAG: CAFFè DIEMME,CANADA,DANIMARCA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

 





Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top