caffè

25 Agosto 2020

I bar torneranno a fare i bar

di Carlo Odello


I bar torneranno a fare i bar

Scrivo queste righe a fine giugno, in un periodo, quello estivo, che per molti pubblici esercizi normalmente rappresenta uno dei più intensi dell’anno. La ripartenza invece è stata decisamente lenta e, per le diverse ragioni che conosciamo, il motore di molti bar viaggia ancora a basso numero di giri. C’è una speranza diffusa che almeno i mesi centrali dell’estate possano in qualche modo mitigare gli effetti della crisi. Chi ha saputo costruire attività solide e ben gestite dal punto di vista finanziario sta subendo un forte rallentamento forzato, ma sopravvivrà. Al contrario, coloro in affanno già prima della crisi potrebbero essere costretti a chiudere. Difficile fare previsioni, qualcuno parla di settembre come il mese della verità.

MENO IMPROVVISATI
Di fronte a questo scenario, qual è oggi la capacità del settore dell’ospitalità di attrarre investimenti? Vi riporto le considerazioni emerse da conversazioni con torrefattori e proprietari di locali. Potrebbe effettivamente essere che l’Horeca smetta, almeno nel breve termine, di essere un settore rifugio, cioè che diminuisca la quota di chi apre un bar senza un progetto preciso se non quello, assolutamente illusorio, di dotarsi di una facile fonte di ricavi. La minore liquidità del settore e un calo della capacità di spesa del consumatore potrebbero rendere meno attraente il settore per gli improvvisati.

MENO IBRIDAZIONE, PIÙ PROFESSIONALITÀ
Il futuro arriverà dal passato, con i bar che torneranno a fare i bar. La caffetteria come locale specializzato che rimette al centro il caffè come prodotto e il barista come professionista. Negli ultimi anni abbiamo assistito a fenomeni di ibridazione del bar con altre attività, non sempre però con risultati di successo. Modelli di business quasi mai basati su studi puntuali delle esigenze dei clienti, ma spesso espressione della necessità di recuperare fatturati su prodotti diversi dal caffè perché quest’ultimo non era più così profittevole come un tempo. Tutto ciò generando un pericoloso circolo vizioso in cui la caffetteria perdeva di importanza economica proprio perché il barista si trovava quasi a gestire un bazar più che un bar e, paradossalmente, così facendo toglieva ulteriore centralità al caffè che così andava a rendere sempre meno.

LA FORZA DEL BARISTA
In un settore forse non più preso d’assalto da investitori improvvisati senza una progettualità precisa, ci potrebbe essere quindi un ritorno alla caffetteria in quanto tale, che alla fine dovrebbe poi essere la normalità. Mi si potrebbe obiettare che questo modello non difende il bar dalla concorrenza delle moltiplicate occasioni di consumo di caffè proprio fuori dal bar stesso. Voglio ricordare però che paradossalmente il vantaggio competitivo della caffetteria non risiede nel suo prodotto, ma nel barista. Un professionista che dovrà ibridare sempre più l’indispensabile competenza tecnica con quella altrettanto necessaria di marketing: story-telling, up-selling, cross-selling. Una modalità di fare caffetteria che viene dal passato e che rappresenta probabilmente l’unica strada percorribile.


L’autore è direttore generale dell'Istituto Espresso Italiano (IEI) e consigliere dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (IIAC)

TAG: BARISTA,GLOBAL COFFEE,BARISTI,ESPRESSO ITALIANO,COFFEE,ISTITUTO INTERNAZIONALE ASSAGGIATORI CAFFè,IIAC,COFFEE BARISTA,PROFESSIONE,MIXER 328

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/11/2025

Arriva anche in Italia Beefeater Black, ultima release di Beefeater. Con una ricetta creata da Desmond Payne, uno dei Master Distiller di gin più esperti al mondo, Beefeater Black omaggia la...

05/11/2025

Apre a Roma un nuovo indirizzo della galassia da Vittorio, da quasi 60 anni uno dei simboli dell’alta ristorazione e dell’accoglienza tricolore. Il progetto rappresenta un ulteriore...

05/11/2025

Camparino in Galleria, emblema dell'ospitalità e dell’aperitivo compie 110 anni e festeggia l'importante anniversario con una serie di eventi e guest internazionali dal 12 al 14 novembre. Le...

05/11/2025

Agromonte porta alla luce la propria linea Horeca attraverso un nuovo video di presentazione disponibile sul profilo Youtube dell’azienda, che ne racconta tutte le particolarità con un taglio...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Lavazza punta sugli Specialty Coffee, segmento in crescita e capace di intercettare l’interesse di consumatori e professionisti attenti a qualità, origine e processi di lavorazione. In questo...


Pioggia di novità per Orsadrinks, brand di riferimento nel settore delle bevande in più di 50 Paesi in tutto il mondo, con una gamma di oltre 150 tra sciroppi, pureè di frutta, sour, bitter,...


Si è svolta durante l'edizione appena conclusa di Host Milano la seconda edizione dell'OraSì Barista Award 2025, la competizione dedicata ai professionisti del settore che valorizza la creatività...


Nasce dal concetto di ospitalità mediterranea l'ultima novità di Gin Mare. Si chiama infatti “Join the Table”, il nuovo format con cui lo spirit ha celebrato l’autentica convivialità...


 Amaro Montenegro festeggia i suoi (primi) 140 anni con una nuova campagna che celebra le relazioni autentiche, quelle dal “Sapore Vero”. In questo modo, l’amicizia torna protagonista nel...


Lavazza punta sugli Specialty Coffee, segmento in crescita e capace di intercettare l’interesse di consumatori e professionisti attenti a qualità, origine e processi di lavorazione. In questo...


Pioggia di novità per Orsadrinks, brand di riferimento nel settore delle bevande in più di 50 Paesi in tutto il mondo, con una gamma di oltre 150 tra sciroppi, pureè di frutta, sour, bitter,...


Si è svolta durante l'edizione appena conclusa di Host Milano la seconda edizione dell'OraSì Barista Award 2025, la competizione dedicata ai professionisti del settore che valorizza la creatività...


Nasce dal concetto di ospitalità mediterranea l'ultima novità di Gin Mare. Si chiama infatti “Join the Table”, il nuovo format con cui lo spirit ha celebrato l’autentica convivialità...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top