bevande

09 Maggio 2019

Spreco alimentare nella ristorazione, l'indagine Metro Italia-Bocconi

di DALLE AZIENDE


Spreco alimentare nella ristorazione, l'indagine Metro Italia-Bocconi

Metro Italia, in collaborazione con Bocconi Green Economy Observatory, ha presentato mercoledì 8 maggio i risultati della ricerca Metronomo sullo spreco alimentare nella ristorazione.

Una tavola rotonda, presso il ristorante Chic 'n Quick dello chef Claudio Sadler, che a partire dalle evidenze emerse dai consumatori finali, ha affrontato il tema attraverso lo sguardo di diverse professionalità: l'Università - con Fabio Iraldo, Professore che ha condotto la ricerca, la ristorazione - con gli chef stellati Claudio Sadler e Giancarlo Morelli, e naturalmente la distribuzione - con Antonio Caruso, Direttore Vendite di Metro Italia.

Ogni anno in Italia sono 5,6 milioni le tonnellate di cibo prodotto in eccedenza lungo tutta la filiera agroalimentare, dalla produzione al consumo finale. Il 57% di queste eccedenze è generato dalla prima parte della filiera: produttori, distributori e operatori della ristorazione; il 43% dai consumatori finali. Date queste evidenze, Metro Italia ha voluto focalizzare l'edizione 2019 di Metronomo sull'esplorazione delle ultime tendenze sul tema dell'anti-spreco lungo tre anelli della filiera agroalimentare: la distribuzione, la ristorazione e il consumatore finale.

"Come azienda leader nel commercio all'ingrosso, ci impegniamo a rendere il nostro business sempre più sostenibile, anche prestando grande attenzione alle eccedenze che si possono generare nel nostro anello della filiera. Da anni infatti siamo partner di Banco Alimentare, a cui ad oggi abbiamo donato prodotti per un valore di ben 9,5 milioni di euro" afferma Antonio Caruso, Direttore vendite Metro Italia. "Ma siamo convinti di avere anche una responsabilità verso l'intera comunità: guidare il mondo dell'Horeca verso una cultura del cibo sempre più sostenibile" prosegue Antonio Caruso. "Lo facciamo in molteplici modi, tra cui l'osservatorio Metronomo, che ci aiuta ad individuare trend e bisogni latenti, ma anche e soprattutto a sviluppare risposte ed azioni concrete per l'Horeca e i loro clienti".

Dall'edizione 2019 di Metronomo emerge subito un divario tra le opinioni espresse dai consumatori finali e le azioni concrete contro lo spreco alimentare che sono disposti a mettere in campo fuori casa. A partire dal fatto che l'86% dei rispondenti vede nella doggy bag una buona soluzione per evitare di sprecare cibo, ma pochi nei fatti la richiedono o sono disposti a un effettivo utilizzo. Le motivazioni sono principalmente pratiche: considerano gli avanzi molto scarsi quindi non ritengono necessario portarli a casa, hanno avanzato del cibo che non era gradito, magari non tornano subito a casa e quindi non riuscirebbero a conservare correttamente il cibo. L'imbarazzo nel richiedere di portare a casa gli avanzi è la quarta ragione per rinunciare alla doggy bag.

Più in generale però soltanto l'11% degli intervistati dichiara di avanzare cibo al ristorante e per il 68% di loro la maggiore responsabilità degli avanzi è da attribuire ai ristoratori. Dal punto di vista del consumatore, il ristoratore può affrontare il problema dello spreco con diverse soluzioni, tra cui: la donazione ad enti caritatevoli (92%); l'asporto da parte dei clienti stessi (86%), la donazione ad enti a sostegno degli animali (85%), la destinazione del cibo allo staff (56%) e, in ultimo, il riutilizzo in altre occasioni di consumo (49%).

Infine, il ristoratore, secondo il consumatore, dovrebbe provvedere anche a fornire un menù parlante. Gli intervistati si riferiscono a un menù ricco di immagini rappresentative del piatto che stanno ordinando; infatti una delle cause degli scarti è proprio l'aspettativa mancata del cliente. Inoltre, è considerato molto utile un menù che riporti un elenco dettagliato degli ingredienti presenti nel piatto e maggiori indicazioni circa le dimensioni delle porzioni.

TAG: SPRECO ALIMENTARE,METRO ITALIA,METRONOMO,BOCCONI,GREEN ECONOMY OBSERVATORY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/07/2025

Un viaggio alla scoperta delle botaniche più o meno rare del mondo. È questo il tema di Discovery Plants, la nuova drink list di Mag Navigli. Un percorso che...

08/07/2025

È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...

08/07/2025

Esportare il proprio format all’estero conquistando nuovi mercati. È questo l’obiettivo di Fradiavolo che annuncia la nuova partnership con Beefbar - il...

08/07/2025

È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Uno spazio polifunzionale che unisce produzione alimentare e inclusione sociale. È questo l’obiettivo di BUM - Buoni Un Mondo, il progetto ideato e gestito...


Con l’estate 2025 arriva una nuova evoluzione per il gestionale TheFork Manager, che introduce il secondo aggiornamento dell’anno pensato per rendere la gestione dei ristoranti ancora...


Sakè come pairing, ci avete mai pensato? Come con tutti i prodotti, dall’olio al caffè, anche chi impara a conoscere questo fermentato alcolico di riso giapponese inizia ad apprezzarne la...

A cura di Anna Muzio


Sakè come pairing, ci avete mai pensato? Come con tutti i prodotti, dall’olio al caffè, anche chi impara a conoscere questo fermentato alcolico di riso giapponese inizia ad apprezzarne la...

A cura di Anna Muzio


Si chiama Margo e ha una missione: semplificare e rendere efficiente la gestione delle attività food & beverage. Come? Adottando la stessa ricetta, fatta di semplicità ed efficienza, tanto da poter...

A cura di Domenico Apicella


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top