23 Dicembre 2019

Plastica addio?

di Elena Consonni


Plastica addio?

Il mese di marzo 2019 sarà ricordato come quello in cui l’Europa ha mosso un importante passo verso la riduzione dell’inquinamento derivante dall’abbandono degli oggetti in plastica nell’ambiente. Il giorno 27, infatti, è stata approvata in via definitiva dal Parlamento Europeo, la Direttiva sui prodotti in plastica monouso. La Direttiva, che dovrà essere recepita attraverso norme nazionali, impone che dal 2021 siano vietati i prodotti di plastica monouso per i quali esistono alternative. Molti di essi sono usati nell’ambito della ristorazione (posate, piatti, cannucce…). Questi oggetti dovranno essere sostituiti da materiali riciclabili. La normativa fissa anche un obiettivo di raccolta del 90% per le bottiglie di plastica entro il 2029 e determina che entro il 2025 il 25% delle bottiglie di plastica dovrà essere composto da materiali riciclati, quota che salirà al 30% entro il 2030. Nei prossimi due anni, quindi, chi usa stoviglie monouso dovrà adeguarsi alle indicazioni della Direttiva, ma con qualche cautela. «Si tratta di una Direttiva – spiega Marinella Vitulli, esperta di materiali a contatto con gli alimenti e responsabile del Food Contact Center – e non di un Regolamento, quindi ci potrebbero essere delle differenze tra le indicazioni date e il recepimento in Italia”. In attesa dell’uscita della legge italiana, ecco qualche indicazione sui materiali che sarà possibile usare. “Le alternative – spiega la Vitulli – dovrebbero essere le plastiche biodegradabili (come il PLA, acido polilattico) e i materiali cellulosici, cioè a base carta. Essi devono rispettare i requisiti di riciclabilità (per la carta) e di biodegradabilità e compostabilità (per il PLA), stabiliti da norme tecniche. Tutti i prodotti devono essere idonei tecnicamente. I prodotti non devono necessariamente riportare delle marcature, anche se generalmente riportano il logo dell’ente di certificazione. Le informazioni a riguardo potrebbero essere riportate anche sulle schede tecniche che li accompagnano. Vanno comunque richieste al fornitore al momento dell’acquisto, perché un’etichettatura in merito non è obbligatoria”.

Un altro parametro che va valutato è l’idoneità tecnologica del prodotto che abbiamo scelto per la funzione che deve svolgere. “C’è sempre un prezzo da pagare per compensare il fatto che un materiale si degradi facilmente – sottolinea –. Per esempio, ci potrebbero essere problemi con la resistenza alle alte temperature o con il mantenimento della forma anche a seguito di stress termici, o ancora ci potrebbero essere bicchieri che si incastrano uno nell’altro e non si possono separare”. Quanto alla loro sicurezza, al momento la letteratura scientifica disponibile su questi materiali è scarsa. “Personalmente – racconta la Vitulli – nei nostri laboratori abbiamo verificato esempi di modifiche anche visive a carico di alcuni materiali. Per esempio una vaschetta in farina di bambù, che cambiava colore da verde vivo a più opaco a contatto con simulanti alimentari. C’è uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità sul PLA (presentato a Parma – Congresso BioPolPack – nel mese di aprile 2010) in cui immagini al microscopio SEM mostrano modifiche della superficie di manufatti in PLA a contatto con simulanti alimentari”.

MILANO PARTE CON LA SPERIMENTAZIONE
Mentre si chiariscono gli aspetti legislativi e si approfondiscono quelli legati alla sicurezza, alcune amministrazioni si sono mosse nella direziona tracciata dalla Direttiva Europea. È il caso del capoluogo lombardo, che lo scorso febbraio ha lanciato il progetto “Milano Plastic Free”. L’iniziativa sperimentale coinvolge bar e ristoranti in quattro vie delle zone Niguarda e Isola. I locali che aderiranno verranno affiancati da volontari di Legambiente che analizzeranno la tipologia e i consumi di plastica all’interno di ogni attività e proporranno in alternativa l’adozione di prodotti capaci di assolvere al medesimo uso ma più rispettosi dell’ambiente. “La collaborazione con Legambiente e con gli operatori commerciali di Niguarda e Isola – spiegano gli Assessori Cristina Tajani (Attività produttive e Commercio) e Marco Granelli (Mobilità e Ambiente) – ci consentirà di promuovere atteggiamenti e comportamenti virtuosi capaci di modificare le abitudini dei consumatori e dei cittadini. Comportamenti che auspichiamo possano diffondersi con successo in tutta la città”. L’invito ad aderire alla rete ‘Milano Plastic Free’, infatti, è esteso a tutti gli esercizi e locali pubblici milanesi.

TAG: PLASTICA,MARINELLA VITULLI,QUALITALY 110

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Il Gruppo Gimoka ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere UNI/PDR 125:2022, rilasciata dell'ente certificatore Bureau Veritas Italia. L’azienda - si legge in una nota - ha dimostrato...

03/09/2025

Appuntamento all’11 settembre con il progetto romano firmato Martin Miller’s Gin e la guest shift con il bar manager e co-founder di Azotea Matteo Fornaro, all’interno della...

03/09/2025

Entra nel vivo la campagna di trasformazione del pomodoro da industria di Conserve Italia, il Gruppo cooperativo agroalimentare punto di riferimento del settore con i marchi Cirio, Valfrutta,...

03/09/2025

Torna con la sua seconda edizione il "CocktailDay", evento dedicato al bere miscelato che si svolgerà al Marina Del Nettuno di Messina il prossimo 10 settembre. Venti Bartender,...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Si chiama "Il Nostro Impegno Concreto", il nuovo claim scelto per accompagnare la linea di Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen. Un messaggio che non rappresenta soltanto un’evoluzione...


Si chiama "Il Nostro Impegno Concreto", il nuovo claim scelto per accompagnare la linea di Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen. Un messaggio che non rappresenta soltanto un’evoluzione...


Continua a crescere, anche in Italia, McDonald’s. La conferma arriva al Meeting di Rimini da Giorgia Favaro, amministratrice delegata di McDonald’s Italia, al fianco del Ministro...


Manca ormai poco all’edizione 2025 di Gin & Tonic Festival, in programma all’ex Macello di Milano da venerdì 29 a domenica 31 agosto (dalle 18 a mezzanotte). Gin & Tonic...


A settembre torna la due giorni del Sangin Festival: 34 produttori, 70 etichette da tutto il mondo, 11 stand gastronomici e la splendida Rocca di Montestaffoli a San Gimignano come...


Si chiama "Il Nostro Impegno Concreto", il nuovo claim scelto per accompagnare la linea di Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen. Un messaggio che non rappresenta soltanto un’evoluzione...


Si chiama "Il Nostro Impegno Concreto", il nuovo claim scelto per accompagnare la linea di Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen. Un messaggio che non rappresenta soltanto un’evoluzione...


Continua a crescere, anche in Italia, McDonald’s. La conferma arriva al Meeting di Rimini da Giorgia Favaro, amministratrice delegata di McDonald’s Italia, al fianco del Ministro...


Manca ormai poco all’edizione 2025 di Gin & Tonic Festival, in programma all’ex Macello di Milano da venerdì 29 a domenica 31 agosto (dalle 18 a mezzanotte). Gin & Tonic...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top