bevande
07 Giugno 2018La sua bottiglia scura e l’elegante etichetta nera e dorata rendono Urbock 23° riconoscibile a colpo d'occhio. Conosciuta nel mondo anche come il "cognac delle birre", per la sua gradazione alcolica ed il sapore particolare che la rendono a tratti simile più ad un liquore che ad una birra, Urbock 23 è considerata da molti un prodotto da intenditori.
Urbock 23 è una birra di tipo Bock, prodotta in Austria dal Birrificio Schloss Eggenberg secondo la Purity Law tedesca del 1516, con acqua, malto d’orzo e luppolo. Il birrificio, lo stesso che produce la famosa Samichlaus, è specializzato in birre con una capacità di conservazione e di invecchiamento estremamente lunga. Urbock 23 ne è un esempio, può essere infatti conservata fino a cinque anni dopo la data di imbottigliamento. Urbock 23 viene fatta maturare 9 mesi nelle cantine del Castello di Eggenberg prima di essere imbottigliata e grazie a questo lungo periodo di maturazione sviluppa i suoi aromi e il suo corpo pieno e strutturato. Urbock 23 è infatti una birra dal corpo pieno, con un gusto cremoso di malto e frutta ed un sapore intenso di luppoli che contribuiscono ad un finale amarognolo. Si percepiscono aromi intensi e ben equilibrati di spezie e frutta.
Caratterizzata da un bel colore biondo dorato intenso, ha una gradazione alcolica di 9.6°. Il numero 23 sta ad indicare la gradazione saccarometrica, vale a dire i grammi di zucchero presenti in 100cc di mosto prima della fermentazione. Urbock 23 è perfetta in abbinamento con formaggi stagionati, carni saporite come il brasato o il tradizionale gulasch austriaco. In verità, si adatta benissimo anche a riscaldare una conversazione in una fredda serata invernale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy