caffè

22 Gennaio 2018

Nescafé annuncia l'entrata nel mercato del caffè in grani

di DALLE AZIENDE


Nescafé annuncia l'entrata nel mercato del caffè in grani

Nestlé Professional, la divisione Nestlé dedicata al mercato del Fuori Casa, in grado di fornire prodotti e soluzioni innovative nel settore del Food&Beverage, presenta la novità Nescafé in grani insieme al coffee expert Andrej Godina, uno dei più grandi esperti di caffè in Italia. Una vera e propria rivoluzione nel mondo Nescafé che,avendo alle sue spalle 80 anni di know-how in tutte le fasi di lavorazione del caffè, dalla selezione della materia prima alla tostatura, diventa fautore di una nuova coffee expertise nelle caffetterie dell’Hotellerie italiana con l’Espresso Menù. Le migliori interpretazioni dell’espresso entrano in una coffee list che racchiude in nove ricette i diversi modi di consumare l’espresso, frutto di una ricerca a livello internazionale nelle caffetterie di tutto il mondo e creata con il supporto di importanti barman e professionisti del caffè.

“Nescafé, primo torrefattore e primo brand di caffè al mondo, raggiunge un importante traguardo con il suo caffè in grani– dichiara Alessandro Bottazzi,Marketing Beverage Manager Nestlè Professional. -Da sempre attento alle nuove tendenze e costantemente al passo con i trend emergenti a livello internazionale,il brand amplia la sua offerta mantenendo alta la qualità, riconoscibile in tutto mondo.”

Come rilevato da uno studio condotto da Nestlé Professional attraverso un monitoraggio condotto su 100 testate internazionali del settore food&beverage, hotellerie e viaggi oltre ad un panel di 50 esperti baristi,uno degli ultimi trend vede protagonisti proprio i bar degli alberghi (21%) dove il caffè risulta essere la bevanda più consumata (72%). Il perché è dato dal maggiore relax, dalla maggiore attenzione riservata al servizio e dalla possibilità di godere appieno di una “coffee experience” coinvolgente, contraddistinta dalla cura dei particolari (72%) e da un’offerta varia di miscele (62%).

Questo è uno scenario che Nescafé, che dal 1938 porta avanti una produzione di caffè responsabile, conosce bene, tanto da coinvolgere un esperto del mondo del caffè, conoscitore di scienza, tecnologia ed economia dell’industria che lavora questa preziosa materia prima.

“L’espresso, inventato alla fine del 1800, è il metodo di preparazione più importante in termini di diffusione e sviluppo e ha cambiato le abitudini di consumo – afferma il Coffee Expert Andrej Godina – e l’ingresso di Nescafé nel mercato del caffè in grani è un cambiamento storico. Sono certo che questo modificherà le dinamiche del mercato italiano e sono molto desideroso di vederne gli sviluppi.”

Nescafé in grani si presenta in 3 differenti proposte, ognuna delle quali vanta un sapore unico e ben definito. Nescafé Intenso, caffè equilibrato e strutturato, con squisite note di cacao. Nescafé Espresso, caffè corposo, con note di cioccolato fondente e nocciole. Arabica e Robusta in egual misura, con un sapiente incontro di aromi e gusto provenienti da piantagioni selezionate; Nescafé Superiore,il caffè 100% Arabica, che ha ottenuto la certificazione RFA (RainForestAlliance) e definito “Maestro d’equilibrio”, grazie alla sua miscela di delicatezza e acidità che creano un connubio raffinato.

“L’Espresso Menù nasce dall’esigenza di raccontare il valore dell’internazionalità di Nescafé – conclude Alessandro Bottazzi – e del voler mettere questo valore al servizio del mondo della caffetteria e dell’hotellerie italiana. Attraverso la ricerca dei diversi modi di consumare il caffè nei vari Paesi, abbiamo ricreato 9 bevande che raccontano la storia e il modo di interpretare l’espresso in tutto il mondo.”

TAG: NESCAFè,ANDREJ GODINA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/10/2025

E' tutto pronto per per la prima tappa di selezione per il Campionato Roasting che porterà i primi finalisti all'edizione 2026 del Sigep di Rimini. E' in programma a Milano, il 24 e 25 ottobre...

22/10/2025

Grappa, ceramica e creatività. Oltre a parole chiave come Radici e futuro, tradizione e creatività: è questo il cuore del progetto di collaborazione tra Poli Distillerie e il Liceo Artistico...

22/10/2025

Casa Optima School celebra 20 anni e amplia ulteriormente l'offerta della propria scuola di alta formazione. I corsi delle sedi, italiana (San Clemente) e tedesca (Monaco di Baviera),...

21/10/2025

Per il quinto anno consecutivo Gin Mare si è affiancato all’associazione ambientalista Marevivo in un progetto di protezione del Mediterraneo. L’operazione, che dopo Portofino e Camogli ha...

A cura di Maurizio Maestrelli

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo il debutto avvenuto nell'ultima edizione di Sigep, Astoria amplia adesso la gamma della linea AB200 grazie alle versioni a 1 gruppo, 2 gruppi, 2 gruppi compatta, 3 gruppi e alla variante con...


In Senato, in 9ª Commissione (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare), è stato approvato il subemendamento 13.100/1 (testo 3) al disegno di legge annuale per le...


È tutto pronto per la finalissima internazionale di Espresso Italiano Champion, la gara organizzata da Istituto Espresso Italiano (IEI) che da anni coinvolge centinaia di baristi che desiderano...


Non si arresta l’espansione del Gruppo La Piadineria, che dopo il traguardo dei 500 ristoranti annuncia la nomina di Roberto Longo a ceo.Longo, già operativo, raccoglie il testimone...


Dopo l'annuncio di qualche mese fa, arriva adesso in Italia Tablì, il sistema di Lavazza progettato per offrire un'esperienza di consumo '100% caffè'. Frutto di un percorso quinquennale che conta...


Dopo il debutto avvenuto nell'ultima edizione di Sigep, Astoria amplia adesso la gamma della linea AB200 grazie alle versioni a 1 gruppo, 2 gruppi, 2 gruppi compatta, 3 gruppi e alla variante con...


In Senato, in 9ª Commissione (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare), è stato approvato il subemendamento 13.100/1 (testo 3) al disegno di legge annuale per le...


È tutto pronto per la finalissima internazionale di Espresso Italiano Champion, la gara organizzata da Istituto Espresso Italiano (IEI) che da anni coinvolge centinaia di baristi che desiderano...


Non si arresta l’espansione del Gruppo La Piadineria, che dopo il traguardo dei 500 ristoranti annuncia la nomina di Roberto Longo a ceo.Longo, già operativo, raccoglie il testimone...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top