caffè

12 Aprile 2017

Caffè espresso: che cos’è la piramide della qualità

di Marco Oltrona Visconti


Caffè espresso: che cos’è la piramide della qualità

Il Cup of exellence è una competizione, organizzata dalla Alliance of Coffe Exellence, che si svolge in diversi Paesi per stabilire quali sono i caffè dalla qualità più elevata. La selezione delle specialty vincitrici si svolge in diverse tappe (El Salvador, Nicaragua, Messico, Honduras, Guatemala Costa Rica, Burundi, Colombia Brasile) durante i sei mesi centrali dell’anno fino a Ottobre. Una volta assegnati i titoli, i caffè vengono venduti all’asta via internet, il che influenza il mercato globale del caffè. Il cosiddetto “oscar del caffè” in passato è stato finanziato dal Common fund of commodities per promuovere la ricerca di caffè di livello gourmet. Il metodo di assaggio utilizzato nella fase finale della competizione viene definito cupping o assaggio alla brasiliana, è utilizzato anche alla Borsa del Caffè di New York.

Il sistema con alcune varianti è utilizzato anche dai crudisti in seno ai luoghi produzione per valutare la qualità del caffè. Tuttavia non garantisce una valutazione univoca rispetto alla totalità dei metodi estrattivi presenti sul mercato (per citarne alcune: AeroPress, Arabic coffee, Chorreador, Automatic drip brew, Espresso machine, French press, Handpresso, Instant coffee, Knockbox, Moka pot, Percolator, Turkish coffee, Vacuum maker), in particolare rispetto a quelli non a filtro.

Un progetto lanciato da SCA Italia mira a integrare la scheda del cupping con un’apposita sezione di valutazione dedicata all’espresso. Indicativamente il procedimento consiste nel macinare grossolanamente una presa di 8,2 grammi di chicchi caffè (secondo alcune fonti 7g per 100ml, in modo che filtri circa il 30% del caffè macinato) per predisporlo in 150 ml di acqua a una temperatura tra 85 e 95 gradi e portata a ebollizione una sola volta. Una volta rimossa la crosta che si forma, dopo quattro minuti si sorbisce aspirando con forza la bevanda (ossia si vaporizza). Dopodiché si valuta la qualità del liquido secondo i parametri indicati in una scheda (immagine sotto). Al fine di definire ogni aspetto, per ogni monorigine analizzata vengono mediamente impiegate 5-7 tazze.

Il Manifesto dell’Espresso: la cruda realtà raccontata dagli importatori

Il Manifesto dell’Espresso: il parere di Simone Pecora (Aziende Riunite Caffè)

Il Manifesto dell’Espresso: il parere di Edy Bieker (Sandalj)

TAG: MIXER 296,PRIMO PIANO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...

28/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

A Montecchio, Reggio Emilia, c’è una famiglia che dagli anni Sessanta fa ballare e divertire generazioni. È la famiglia Reverberi, che dal 1963 guida il Redas, prima sala da ballo e ora discoteca...

A cura di Giulia Di Camillo

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 





Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top