caffè

12 Aprile 2017

Caffè espresso: che cos’è la piramide della qualità

di Marco Oltrona Visconti


Caffè espresso: che cos’è la piramide della qualità

Il Cup of exellence è una competizione, organizzata dalla Alliance of Coffe Exellence, che si svolge in diversi Paesi per stabilire quali sono i caffè dalla qualità più elevata. La selezione delle specialty vincitrici si svolge in diverse tappe (El Salvador, Nicaragua, Messico, Honduras, Guatemala Costa Rica, Burundi, Colombia Brasile) durante i sei mesi centrali dell’anno fino a Ottobre. Una volta assegnati i titoli, i caffè vengono venduti all’asta via internet, il che influenza il mercato globale del caffè. Il cosiddetto “oscar del caffè” in passato è stato finanziato dal Common fund of commodities per promuovere la ricerca di caffè di livello gourmet. Il metodo di assaggio utilizzato nella fase finale della competizione viene definito cupping o assaggio alla brasiliana, è utilizzato anche alla Borsa del Caffè di New York.

Il sistema con alcune varianti è utilizzato anche dai crudisti in seno ai luoghi produzione per valutare la qualità del caffè. Tuttavia non garantisce una valutazione univoca rispetto alla totalità dei metodi estrattivi presenti sul mercato (per citarne alcune: AeroPress, Arabic coffee, Chorreador, Automatic drip brew, Espresso machine, French press, Handpresso, Instant coffee, Knockbox, Moka pot, Percolator, Turkish coffee, Vacuum maker), in particolare rispetto a quelli non a filtro.

Un progetto lanciato da SCA Italia mira a integrare la scheda del cupping con un’apposita sezione di valutazione dedicata all’espresso. Indicativamente il procedimento consiste nel macinare grossolanamente una presa di 8,2 grammi di chicchi caffè (secondo alcune fonti 7g per 100ml, in modo che filtri circa il 30% del caffè macinato) per predisporlo in 150 ml di acqua a una temperatura tra 85 e 95 gradi e portata a ebollizione una sola volta. Una volta rimossa la crosta che si forma, dopo quattro minuti si sorbisce aspirando con forza la bevanda (ossia si vaporizza). Dopodiché si valuta la qualità del liquido secondo i parametri indicati in una scheda (immagine sotto). Al fine di definire ogni aspetto, per ogni monorigine analizzata vengono mediamente impiegate 5-7 tazze.

Il Manifesto dell’Espresso: la cruda realtà raccontata dagli importatori

Il Manifesto dell’Espresso: il parere di Simone Pecora (Aziende Riunite Caffè)

Il Manifesto dell’Espresso: il parere di Edy Bieker (Sandalj)

TAG: MIXER 296,PRIMO PIANO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/07/2025

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...

30/07/2025

Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...

30/07/2025

Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...

30/07/2025

Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top