pubblici esercizi
22 Settembre 2014Il Silb lancia l'allarme sul abusivo: il mercato illegale dell’intrattenimento notturno vale ben 900 milioni. Ed è un sommerso che duella con un mercato legale di 1,1 miliardi di euro. In collaborazione con l'Ascom di Ferrara, il Silb prova a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni in merito all'abusivismo nel settore. Alla tavola rotonda di domani, martedì 23 settembre, prenderanno parte il prefetto, il questore, i gradi più elevati delle forze dell’ordine e degli enti economici più importanti della città estense. L'appuntamento è dalle 10,30 alle 13,00 presso l'Hotel Ferrara in Largo Castello.
Il titolo del convegno? “Il Divertimento è una Cosa Seria: qualità, sicurezza, regole, controlli”. “L’abusivismo non riguarda solo il settore della ristorazione e della merce contraffatta – specifica Michele Moretti, presidente provinciale e vicepresidente nazionale del Silb-Fipe – ma sta proliferando in maniera esponenziale nel settore del divertimento notturno. In questo contesto il convegno ha il duplice ruolo di fotografare la situazione nazionale (metà dell’intrattenimento non è legale) e di lanciare un grido di allarme: se noi non poniamo la giusta attenzione alla illegalità, ci troveremo che gli interlocutori legali spariranno e rimarranno solo gli interlocutori illegali che non conosciamo”.
Secondo Moretti, “le istituzioni e le forze dell’ordine fanno i controlli ma hanno difficoltà a riscontrare i soggetti illegali. Noi essendo il più grande sindacato di rappresentanza vogliamo metterci a disposizione degli addetti ai lavori per segnalare questo fenomeno abnorme e per dare il nostro contributo a far rispettare le norme. Le feste vengono organizzate nei luoghi più disparati (dagli stabilimenti balneari agli agriturismi, dai circoli privati sino ai giardini di hotel e b&b) da imprenditori non professionali privi delle regolari autorizzazioni”.
Presenzieranno alla tavola rotonda Paolo Govoni (presidente Cciaa Ferrara), Giulio Felloni (presidente Ascom Confcommercio Ferrara), Maurizio Pasca (presidente nazionale Silb) e Michele Tortora (prefetto di Ferrara); le relazioni di Attilio Pecora (consulente legale nazionale Silb), Gianpaolo Scagliola (coordinatore nazionale commissione abusivismo Silb); interverranno al dibattito anche Roberto Serra (assessore al Commercio del Comune di Ferrara), Orazio D’Anna (questore di Ferrara), Carlo Pieroni (comandante colonnello dei carabinieri di Ferrara), Sergio Lancerin (comandante colonello della guardia di finanza di Ferrara), Cristiano Cusin (comandante vigili del fuoco di Ferrara), Mauro Giannattasio (segretario generale Cciaa di Ferrara), moderati da Antonio Flamini (vicepresidente nazionale Silb).
Info su silb.it/it/onews/convegno-il-divertimento-e-una-cosa-seria
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy