bevande
22 Giugno 2018Al centro delle tavole degli italiani la bottiglia di acqua minerale Pineta riporta la retroetichetta dedicata ad uno scorcio unico della Città di Clusone: la piazza del Municipio, resa famosa dall’orologio planetario realizzato da Pietro Fanzago nel 1583.
Da allora l’antico meccanismo che scandisce il tempo, caricato a mano ininterrottamente tutti i giorni da più di quattrocento anni, segnai movimenti del sole e della luna, le ore del giorno e la durata della notte, gli equinozi e i solstizi, le costellazioni, i mesi lunari e terrestri, le ore, i minuti. Un omaggio che le Fonti Pineta dedicano alla ricchezza culturale del territorio della fonte, a più di 700 metri d’altitudine, nel cuore pulsante della Val Seriana. Il Gruppo Bracca Pineta, da sempre profondamente legato al territorio, conferma così il suo sostegno e attaccamento alle origini, alla cultura e alla tradizione che in più di 40 anni hanno reso le Acque Minerali Pineta leader del settore.
«Poter omaggiare il territorio della fonte che ha permesso al nostro gruppo di essere quello che è oggi, è un grande piacere. - dichiara Luca Bordogna, Amministratore Delegato di Bracca SpA. - Da sempre sosteniamo il territorio, lo facciamo perché siamo convinti che in questo risieda la no-stra forza e la nostra identità. Nella città di Clusone ci identifichiamo, proprio perché è li che nasce la fonte Pineta così come è li che ha sede lo stabilimento.»
«Promuovere le bellezze della mia Città è un impegno, un dovere, oltre che un piacere, soprattutto se tale obiettivo viene condiviso da una società prestigiosa come Fonti Pineta, che pur operando sul territorio nazionale, contribuisce costantemente allo sviluppo e al miglioramento di Clusone con diverse iniziative, fra cui il versamento annuale del canone di imbottigliamento.Oggi è con viva soddisfazione che ammiro le etichette sul retro delle bottiglie dell’acqua Pineta, che riproducono il simbolo della Città di cui sono fiero.Esprimo pertanto i miei più sentiti ringraziamenti perché questo progetto condiviso, e fortemente voluto, ha trovato finalmente la sua giusta concretizzazione.Mi auguro di poter proseguire con la fattiva collaborazione che da sempre il gruppo Acque Minerali Bracca e Pineta, e in particolare la famiglia Bordogna, hanno offerto a questa Amministrazione Comunale.La presenza sul territorio di un’azienda di tale spessore mi rende particolarmente orgoglioso come Sindaco e come cittadino, anche nella logica dell’indispensabile connubio tra il mondo dell’Impresa e dell’Amministrazione locale» conclude Paolo Olini, Sindaco di Clusone.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/07/2025
Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...
31/07/2025
Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...
A cura di Domenico Apicella
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
30/07/2025
Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy