caffè

10 Ottobre 2022

Apre i battenti il nuovo Bazzara Lab


Apre i battenti il nuovo Bazzara Lab

Inaugurato presso la sua Accademia del caffè il nuovissimo Bazzara Lab, il laboratorio all’avanguardia della storica torrefazione triestina Bazzara: l’innovativo spazio consentirà un’ulteriore progettazione formativa rivolta a corsi professionali, un incremento continuo per quanto riguarda l’ambito interno di ricerca e sviluppo e l’ideazione di un’area predisposta alla produzione di caffè specialty e limited edition.

Tra gli obiettivi dell’azienda quello di rispondere al criterio di sostenibilità, tema che la Bazzara tiene particolarmente in considerazione. Non per altro, l’azienda stessa ha puntato sempre più ad affiancare al concetto di innovazione quello della sostenibilità, apportando tutta una serie di cambiamenti tra cui l’eliminazione della plastica monouso dall’Academy e dal merchandising aziendale, sostituendoli con materiali riciclabili o compostabili; inoltre lo stesso vale per il packaging riciclabile dei prodotti e per interventi di riqualificazione energetica come il recente impianto di illuminazione LED di nuova generazione della sede per avvicinarsi sempre di più all’obiettivo primario ovvero creare un ambiente sostenibile con “zero emissioni”.

Ma l’obiettivo della Bazzara è anche quello di innovare i percorsi di Academy, già focalizzati sulla formazione caffeicola in qualità di SCA Premier Training Campus, implementando l’alta specializzazione relativamente a programmi di studio professionali e immersivi per quanto riguarda la tostatura, grazie alla collaborazione con IMA Petroncini e all’installazione della nuova tostatrice TT Specialty, fondamentale per l’applicazione di profili di tostatura ideali per prodotti gourmet e artigianali ma anche certificati. L’Accademia è infatti anche dotata di un laboratorio certificato per la tostatura di caffè biologico e Fair Trade (marchio internazionale di certificazione equo solidale).

Insomma, un ausilio fondamentale predisposto alla gestione 4.0 per lavorare con micro lotti selezionati, limited edition, specialty coffee e per impostare i sistemi di miscelazione che il Sensory project manager e Academy Director Marco Bazzara cura direttamente, affiancando al lavoro ulteriore strumentazione di nicchia come i set di tostini da laboratorio Probat per campionature e blending e il macinadosatore professionale Angel della Colombini, che permette precisione, affidabilità e resistenza nel processare il prodotto caffè per il successivo confezionamento.

Tra le nuove attrezzature anche il catalizzatore ecosostenibile firmato ReiCat che consente di ridurre ulteriormente del 20% le emissioni in atmosfera derivante dalla tostatura con un netto risparmio energetico(più del 50% rispetto al bruciafumi tradizionale) e trasformando i fumi e gli odori in aria pulita e inodore. Mediante una combinazione di tecniche, queste micro particelle, odori, fumi ed idrocarburi di tostatura vengono convertiti dal catalizzatore in sostanze innocue e sicure. Altro vantaggio è la riduzione del rischio di incendio rispetto ai catalizzatori metallici grazie all’utilizzo di componenti ceramici all’interno del catalizzatore stesso.

Innovazione e sostenibilità sono il concetto chiave. L’iniziativa si colloca all’interno della visione aziendale dell’impresa caffeicola che vede nella sostenibilità - intesa sia come obiettivo in sé che come modus operandi - il pilastro portante di un nuovo paradigma di business.

TAG: FORMAZIONE,AREAS ITALIA - MYCHEF,CORSI,INAUGURAZIONI,APERTURE,SPECIALTY COFFEE,BAZZARA LAB

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

"Dammi l'Artusi." "Cercalo nell'Artusi." "Cosa dice l'Artusi?" Pellegrino Artusi, con la sua monumentale opera “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”, ha tracciato la via che ancora oggi...

A cura di Rossella De Stefano

13/03/2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua prevista sabato 22 marzo, Brita lancia la call to action "Be a Gamechanger" invitando i consumatori a diventare protagonisti attivi nella tutela...

12/03/2025

Sono Charles Lecrec e Lewis Hamilton di Scuderia Ferrari HP i protagonisti dello spot The Welcome Present, parte della campagna The Italian Way, lanciata da...

12/03/2025

È stata svelata la lista dei ristoranti classificati dal 51° al 100° posto degli Asia’s 50 Best Restaurants, stilata sulla base dei voti...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top