fiere
22 Febbraio 2022Anche quest’anno quindi, a partire dal 1° marzo, professionisti, esperti di marketing e comunicazione e tecnici prenderanno parola in quattro webinar con l’obiettivo di presentare nuove conoscenze, strumenti, best practice e strategie utili per gli operatori del mondo enologico.
“Dopo il successo della prima edizione realizzata lo scorso anno – commenta Stefano Quaggio, Direttore del Consorzio Vini Venezia – abbiamo voluto rilanciare questa serie di appuntamenti per continuare ad offrire un supporto concreto alle aziende vitivinicole del territorio. I nostri EnoWebinars nascono infatti con l’obiettivo di fornire risposte concrete a tutti gli operatori del settore e coinvolgono diversi esperti che con le loro competenze ed esperienze, saranno in grado di trattare le diverse problematiche che possono presentarsi nella vita di tutti i giorni: l’aggiornamento delle tecniche di difesa, i progetti di riduzione dell’utilizzo di zolfo nel processo di difesa ma anche approfondire strumenti di comunicazione quali i social media e tecniche di influencer marketing. Per questo ringrazio i relatori che hanno deciso di sposare la nostra iniziativa e tutti coloro che prenderanno parte a questo speriamo utile calendario di appuntamenti”.
Gli EnoWebinars in programma sono quattro, gratuiti e accessibili attraverso la piattaforma Eventbrite. Qui di seguito il calendario completo:
1° MARZO - 10:30-11:30
GESTIONE FITOSANITARIA DEL VIGNETO: AGGIORNAMENTI E PROGETTI 2022
Relatori:
En. FIORELLO TERZARIOL Condifesa TVB
Dr. PATRICK MARCUZZO Ricercatore CREA
8 MARZO - 18:00-19:00
PUBBLICITÀ SU FACEBOOK E INSTAGRAM PER IL VINO: BUONE PRATICHE E ERRORI DA EVITARE
Relatore: MATTEO FIGOLI Consulente Facebook Ads | Esperto Social Media Marketing | Gestione Campagne Pubblicità su LinkedIn | Digital Strategist |
15 MARZO - 18:00-19:00
COME COMUNICARE LA TUA CANTINA SUI SOCIAL: L’IMPORTANZA DEI CONTENUTI
Relatore: STEFANO QUAGLIERINI Enologist & Wine Communicator fondatore di Italian Wines e Digital Wine Master
22 MARZO - 17:00-18:00
FERMENTAZIONI SPONTANEE: RISCHI ED OPPORTUNITÀ
Relatore: Dr. RAFFAELE GUZZON Docente Fondazione Mach
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/07/2025
Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...
24/07/2025
Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...
24/07/2025
Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...
24/07/2025
L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy