fiere

02 Aprile 2019

Tutti i trend del mondo si fermano a Hostmilano


Tutti i trend del mondo si fermano a Hostmilano

Le novità di oggi e le tendenze di domani. In una parola, tutto il meglio che il mondo dell’HoReCa e del Retail è in grado di offrire. Se l’eccellenza del Made in Italy e la capacità di fare innovazione sono, da sempre, i fiori all’occhiello di HostMilano (a fieramilano, in scena dal 18 al 22 ottobre 2019), il ruolo da trendsetter della manifestazione come place-to-be per l’industria dell’ospitalità si è fatto, edizione dopo edizione, sempre più internazionale. Lo dimostrano i dati disponibili fino ad oggi che, quando mancano sette mesi all’inaugurazione, parlano di 50 nazioni rappresentate, per un totale di 1.653 aziende, di cui 949 italiane (il 57,41 % sul totale) e 704 internazionali (42,59 %).

Usa e America tra i mercati focus di Host - Una vocazione, quella di Host come hub dell’equipment a livello globale, che vede in primo piano un mercato come quello di Stati Uniti e Canada, ma più in generale di tutte le Americhe, una delle regioni con il maggior potenziale di crescita nel comparto. Lo dimostra la crescita della presenza statunitense in tutte le ultime edizioni della manifestazione (+11% delle aziende Usa nel 2017 rispetto a due anni prima), come pure quella del numero dei visitatori provenienti da oltreoceano (8% sul totale).

A rafforzare ulteriormente il particolare legame con il continente americano, ci sono inoltre i numerosi accordi siglati con le più importanti associazioni di categoria d’oltreoceano, tutti volti ad aumentare la conoscenza del mercato italiano da parte dei membri a stelle e strisce. Come nel caso della partnership stretta con FEDA Foodservice Equipment Distributors Association, una realtà che riunisce 255 distributori in grado di generare il 75% del volume d’affari dell'industria della vendita di macchinari e forniture per l’Ho.Re.Ca. a stelle e strisce. O di quelle firmate con FCSI - Foodservice Consultants Society International; SEFA, Supply and Equipment Foodservice Alliance; NEWH – The Hospitality Equipment Network; Restaurants Canada; IDC – Interior Designers of Canada; CAMA-ACAD, Canadian Automation Merchandising Association, ACODRES – Asociación Colombiana de la industria gastronómica. A consolidare il legame con gli States c’è poi la certificazione, ricevuta dallo U.S. Commercial Service nelle ultime 3 edizioni e richiesta nuovamente per il 2019, che fa della manifestazione di Fiera Milano l’unica del settore ad averla ricevuta in Italia, e una delle poche a livello internazionale.

Ma la promozione ai cinque angoli del pianeta di Hostmilano come place-to-be per l’ospitalità professionale passa anche dalla presenza della manifestazione a tutti i principali eventi statunitensi (e non) del settore, oltre che dal ritorno del progetto Be my Host. L’obiettivo, come sempre, è quello di avere il polso della situazione del comparto Ho.Re.Ca, cogliendo i trend al loro nascere grazie a dieci ambassador (di cui ben quattro provenienti da oltreoceano), che ben conoscono e seguono questo mondo nei loro rispettivi Paesi, e pronti a parlarne a schiere di follower ogni giorno. Gli ambassador saranno a HostMilano dal 18 al 22 ottobre, ospiti di Fiera Milano, per effettuare reportage in tempo reale tra gli stand e gli eventi.

Usa: in crescita l’export italiano, ma ci sono margini di crescita - Entro il 2021 gli scambi a livello mondiale di Apparecchiature Professionali per il canale Ho.Re.Ca supereranno i 31 miliardi di euro. A dirlo sono i dati del Sistema Informativo Ulisse, che indicano come l’intero settore continua a crescere a livello internazionale (nel 2018 è arrivato a superare i 27 miliardi di euro), soprattutto per ciò che attiene ai segmenti Premium-price.

Per quanto riguarda l’export, se l’Italia negli ultimi dodici mesi si è confermata al primo posto assoluto nel ranking mondiale, il mercato statunitense continua a confermarsi non solo come uno dei più importanti a livello mondiale, ma anche come uno di quelli con maggiori margini di crescita per il made in Italy. Ne è un esempio quanto è accaduto sul fronte delle Macchine, Apparecchiature e accessori per ristorazione professionale, dove gli Usa hanno importato nel 2017 volumi pari a 9.1 miliardi di euro, di cui però solo una quota contenuta (2%) ha riguardato prodotti importati dall’Italia (per un valore di 167 mln €).

Negli ultimi dodici mesi, invece, gli USA si sono confermati il principale paese importatore a livello mondiale del cluster Arredo & Tavola (una leadership confermata dalle previsioni al 2022, con il 24.5% di market share), a fronte però di una quota di acquisti dall’Italia (1.9% nel 2017) ancora modesta, seppure in crescita sui comparti relativi a Mobili, arredo e Tessile casa.

Ottimi risultati arrivano poi dal comparto relativo a Caffè - Macchine per caffè - Vending Machine; qui, le importazioni complessive del mercato statunitense sono state pari a 2,2 miliardi di euro nel 2017, con una netta prevalenza dei segmenti di fascia Alta e una leadership tricolore nelle macchine da caffè.

La leadership del made in Italy è e vedette anche nelle settore delle Macchine e Apparecchi per la panificazione. Qui, l’export italiano risulta in testa alla classifica mondiale, con gli Usa già oggi principale mercato dell’import, e destinati a diventarlo ancora di più da qui al 2021. Nel 2017 il mercato statunitense aveva importato 203 milioni di euro di Macchine e Apparecchi per la panificazione, di cui oltre il 30% provenienti dall’Italia (per un valore di 61.4 milioni di euro), tutte riconducibili ai segmenti Premium-Price.

Un menu ricco di eventi, tra contest, formazione e l’innovazione di SMART Label - Centinaia di eventi, tra workshop, presentazioni di dati e ricerche, degustazioni, approfondimenti formativi e appassionanti competizioni. A Hostmilano business e networking sono importanti, ma non sono tutto. Se il menu della manifestazione comprende infatti la costante ricerca delle tendenze di domani, la parte del leone la fa anche una serie di appuntamenti da non perdere per chi voglia non solo “formarsi”, ma anche “informarsi” sulla continua evoluzione di un comparto in perenne movimento come quello dell’Ho.Re.Ca.

Spazio allora, nella macro area Bar Caffè, al Gran Premio della Caffetteria Italiana e a Coffee Addition (a cura di Aicaf e ALTOGA); oppure, nella macro area dedicata alla Ristorazione professionale, a Restaurant engineering - Evoluzione del Mondo del Fuoricasa vista da Dietro le quinte (a cura di APCI - Associazione Professionale Cuochi Italiani), o ancora a Chic Respect - La ristorazione di qualità ad impatto sostenibile (a cura di CHIC); o infine, nello spazio Tavola, Arredo e Tecnologia, a FUTURBAR&Co - Hospitality: back to the futur(ism), a cura di Comufficio e Consorzio FIA.

Ospitalità e innovazione diventano poi il binomio da celebrare all’interno di un premio unico nel suo genere: SMART Label, Host Innovation award, il concorso di Fiera Milano e HostMilano, in collaborazione con POLI.Design, Consorzio del Politecnico di Milano con il patrocinio di ADI - Associazione Italiana per il Disegno Industriale. Come in passato, a valutare il tasso di innovazione e le “soluzioni più intelligenti” sarà una giuria composta da 5 esponenti, tra docenti, professionisti ed esperti internazionali, di grande esperienza nell’ambito del design, dell’ospitalità e del risparmio energetico. A loro spetterà il compito di scegliere i prodotti, i servizi e i progetti candidati sulla base di alcuni elementi fondamentali: l’efficienza delle funzioni del prodotto o del servizio, l’efficacia delle prestazioni del prodotto o della fruibilità del servizio, l’innovatività delle modalità di fruizione delle tecnologie e i vantaggi per l’utenza.

Ma non è finita, perché sempre nell’ambito del progetto Smart Label, quest’anno ci sarà anche la novità dei Design Talks: sette seminari di aggiornamento professionale per architetti, esperti e operatori del settore all’insegna di un innovativo approccio incentrato sull’utente, con un focus sulla trasformazione digitale.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,FIERA MILANO,TREND,HOST

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/07/2025

È il Bar Manager Luca Salvioli del Musa Lago di Como con Sesuum a vincere la sesta edizione della Como Lake Cocktail Week, nei saloni illuminati di rosso Campari di Villa Carminati...

11/07/2025

Nordés, brand galiziano di gin premium, è da oggi il primo gin premium sul mercato italiano a lanciare la sua versione Zero alcol. Ispirandosi alle botaniche della tradizione galiziana e al tocco...

11/07/2025

Da un lato la freschezza del cedro, dall’altro le note speziate e vivaci del peperoncino: un’unione che dà vita a un nuovo drink ispirato al territorio calabrese. Dopo aver celebrato...

11/07/2025

Chiude i battenti dopo anno e mezzo dalla sua apertura il format digital detox all'interno del ristorante veronese Al Condominio di via Marconi. Adesso per...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Niente zucchero. Espresso solo doppio a partire da 3,50 euro, su su fino a 25 per i caffè da competizione. Oltre 25 tipologie tra cui scegliere, in sei estrazioni diverse: espresso, Cold Brew, Pour...

A cura di Anna Muzio


Negli ultimi decenni la birra in Italia è cambiata. Da bevanda poco valorizzata e spesso un po’ marginalizzata, a categoria che ha saputo rivitalizzare il mercato, modificare il suo percepito, ma...

A cura di Matteo Cioffi


Un sondaggio realizzato da Sanbittèr ha individuato le dieci attività preferite in estate: si va dalla serata con gli amici a una corsetta al parco o una visita a una mostra, passando per una gita...


La Master Distiller Lesley Gracie ha firmato un nuovo gin: si tratta di Hendrick’s Oasium, edizione limitata ispirata a un’esperienza fuori dal comune: un viaggio nel deserto,...


Koskenkorva, brand finlandese distribuito in Italia da Compagnia dei Caraibi, guarda alle domande provenienti dal mondo della mixology e amplia la sua gamma con un nuovo formato pensato appositamente...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top