caffè
20 Luglio 2017Per il barista è importante conoscere a fondo il caffè che propone nel suo locale e impegnarsi per non lasciare il cliente in balia di considerazioni superficiali, come quella che vuole che la crema che sormonta l’espresso sia l’indizio principale della qualità del prodotto in tazza. Sotto di essa c’è un universo di gusti e aromi da cogliere e valutare, per comprendere la vera bontà di ciò che si beve.
Dunque, è importante che consumatore compia un percorso di crescita nei confronti del caffè che solo l’operatore può gestire al meglio. A patto che a sua volta conosca a fondo il prodotto e lo sappia trasformare e trasmettere correttamente.
“Il principale invito che rivolgo al barista e al gestore è alla formazione – afferma Pierluigi Milani, titolare di Caffè Milani. È importante che chi lavora lungo la filiera trasmetta la cultura del caffè agli operatori, che a loro volta devono diventare dei formatori: solo così può prendere il via il processo di sensibilizzazione del cliente finale. Caffè Milani crede in tutto questo e la nostra Altascuola Coffee Training è a disposizione di chi vuole compiere un cammino di formazione serio per diventare un vero professionista e un trainer efficace del cliente”.
Il calendario dei corsi che si svolgono da settembre a novembre presso la torrefazione di Caffè Milani a Lipomo (CO) è denso di appuntamenti tenuti da docenti qualificati dello IIAC – Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè, di INEI – Istituto Nazionale Espresso Italiano e di SCA – Specialty Coffee Association. Le tematiche spaziano dall’espresso al cappuccino, dal brewing alla latte art, dall’assaggio alla gestione del locale. Si svolgono nell’arco di una giornata e prevedono il rilascio di un attestato di partecipazione.
I corsi del secondo semestre di Altascuola Coffee Training
- 20 settembre – Il mondo Brewing
- 26 settembre – Espresso e Cappuccio da Altascuola (corso propedeutico al Latte Art first level)
- 4 ottobre – Latte Art (first level)
- 10 ottobre – Espresso Italiano Tasting (Patente IIAC)
- 17 ottobre – Espresso Italiano SpecialistInei
- 14 novembre – Espresso e Cappuccio da Altascuola (corso propedeutico al Latte Art first level)
- 22 novembre – Latte Art (secondlevel)
Iscrizioni al numero 031 280778, tramite email a info@caffemilani.it o compilando l’apposita scheda sul sito.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/03/2025
"Dammi l'Artusi." "Cercalo nell'Artusi." "Cosa dice l'Artusi?" Pellegrino Artusi, con la sua monumentale opera “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”, ha tracciato la via che ancora oggi...
A cura di Rossella De Stefano
13/03/2025
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua prevista sabato 22 marzo, Brita lancia la call to action "Be a Gamechanger" invitando i consumatori a diventare protagonisti attivi nella tutela...
12/03/2025
Sono Charles Lecrec e Lewis Hamilton di Scuderia Ferrari HP i protagonisti dello spot The Welcome Present, parte della campagna The Italian Way, lanciata da...
12/03/2025
È stata svelata la lista dei ristoranti classificati dal 51° al 100° posto degli Asia’s 50 Best Restaurants, stilata sulla base dei voti...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy