24 Novembre 2015
Gli effetti della crisi economica e il cambiamento di mentalità e di costumi richiedono agli imprenditori del food un nuovo approccio nel modo di fare business. Oggi per avere successo è indispensabile differenziare l’offerta, conservare la fedeltà dei clienti e fare crescere l’attività. Dalle parole alle idee: per darvi qualche spunto, abbiamo chiesto ai selezionati Host Ambassador –ovvero i “cacciatori di notizie”- che lavorano in collaborazione con il team social di HostMilano di raccontarci tendenze e novità della ristorazione professionale nel mondo. Risultato? Eccolo.
CUCINA VEGETARIANA, VEGANA E GLUTEN FREE
È boom per ristoranti e fast food vegetariani, che oggi rappresentano praticamente ovunque una buona occasione di business. La ragione? «Semplice, perché sono sempre più diffuse l’attenzione per la salute, nonché la necessità e la voglia di mangiare in modo sano», risponde Rachel Walker. E cresce pure l’offerta di proposte gluten free. «I ristoratori hanno capito che proporre alternative per chi soffre di intolleranze alimentari ed allergie non è solo un atto di sensibilità, ma un’opportunità di guadagno. Dati alla mano, si contano sempre più persone colpite da questi problemi», aggiunge. Da Londra a Istanbul: il blogger Cemre Narim conferma il trend: «In Turchia la principale novità riguarda la maggiore attenzione per benessere e cucina sana. Un cambiamento epocale di mentalità, cui i ristoratori rispondono con buffet di insalate e verdure più ricchi di un tempo. Inoltre, si registra un numero maggiore di catene e aziende specializzate in prodotti senza glutine e per celiaci». Un esempio su tutti: la storica pasticceria Güllüoglu, gestita dal 1820 dalla famiglia Güllü e famosa in tutta Istanbul per i suoi baklava (sottili sfoglie di pasta con ripieno di noci tritate, pistacchi e nocciole) ha introdotto anche una selezione di prodotti gluten free e un’area shop pensata ad hoc per i celiaci. Tra vegetarismo e veganismo il passo è breve. E infatti il blogger tedesco Stefan Maiwald sottolinea: «Lo stile di vita vegano è una delle tendenze più attuali in Germania: oltre l’1,5% dei tedeschi non mangia più la carne. Questo trend ha importanti ripercussioni sul settore della ristorazione: le statistiche indicano che si stanno aprendo molti ristoranti vegani in tutto il paese». E ancora: anche il crudismo sta diventando sempre più popolare e in Giappone «spuntano ovunque ristoranti di raw food, che cucinano con una temperatura non superiore ai 42 gradi» segnala la blogger giapponese Melinda Joe. Dal Giappone alla Cina, Qin Xle conferma: «Anche qui si respira una maggiore attenzione ai temi legati a salute e benessere».
LA TECNOLOGIA RIVOLUZIONA LA RISTORAZIONE
Non c’è dubbio, la tecnologia è sempre più diffusa e ha rivoluzionato il mondo delle attrezzature professionali, al punto da trasformarle a volte in veri partner in cucina oltre che a facilitatori del business. Da Dubai la blogger Judy Sebastian osserva: «Velocità e precisione sono fattori essenziali per il successo nella ristorazione professionale. Il 2015 è stato l’anno dello sviluppo tecnologico del settore food&beverage, in particolare nell’ambito del catering. L’attrezzatura più interessante è prodotta da una ditta italiana, la Lainox: parlo di un nuovo forno avveniristico, Naboo, dotato di un cloud in cui sono raccolte tutte le informazioni utili per realizzare un piatto: dalle ricette al processo, dal sistema di preparazione al programma di cottura fino alla presentazione di ogni singolo piatto. In pratica il sistema è sempre connesso al web, quindi permette di accedere a una fonte inesauribile di informazioni, spunti e stimoli in pochi secondi ». Tra l’altro, vale la pena segnalare che i dati del settore delle tecnologie e attrezzature per prodotti alimentari sono incoraggianti: secondo ANIMA-Assofoodtec, il mercato italiano nel 2015 registrerà un valore della produzione complessivo superiore alla soglia record dei 5 miliardi di euro (5.023 milioni), in crescita dello 0,6% sul 2014 grazie soprattutto alle esportazioni. E se l’anno scorso l’export ha inciso per due terzi sul volume d’affari complessivo (66%), nel 2015 si prevede che salirà a 3.348 milioni (+1,1%). Detto questo, la tecnologia non riguarda solo le attrezzature. Lo chiarisce Luisa Collina, professore ordinario del Politecnico di Milano: «Ormai è ovunque: penso per esempio agli approcci sensibili al riuso, all’adozione di stampanti 3d e di fab-lab. Senza dimenticare i servizi, che potenzialmente offrono un’importante occasione d’innovazione». Ecco quindi megaschermi che cambiano ambiente a seconda del tema della serata, tavoli interattivi, app per prenotare il tavolo al ristorante, per pagare la propria parte dividendo il conto tra amici o per ordinare la consegna a casa. «In Corea, dove solo il 7% della popolazione cucina a casa e il 70% usa lo smartphone, sono moltissimi quelli che usano le delivery app per accedere a servizi di consegna a domicilio», riporta per esempio il blogger coreano Daniel Gray. Insomma, la tecnologia trasforma incessantemente il mondo della ristorazione. E c’è già chi ha investito in un sistema di ordinazione online, dotando i clienti di tablet e riducendo il personale. Lo segnala l’inglese Rachel Walker: «In generale credo sia essenziale il rapporto umano al ristorante e non mi piace l’idea di sostituire i camerieri con i computer. Ma in certi casi può essere una scelta vincente. È il caso, per esempio, del nuovo Rex & Mariano di Londra, un tapas restaurant bar di pesce dove si ordina direttamente sugli iPad, il che permette di garantire un servizio rapido nonostante l’ampia capienza del locale».
HOME RESTAURANT E HOME CATERING
Trainato dal passaparola sui social network e dalle app in continua evoluzione, home restaurant e home catering sono in voga ovunque. E la proposta è decisamente ampia: si può prenotare il pranzo, la cena, il picnic. Ma anche lezioni di cucina. E se in certi casi i cuochi sono dei semplici amatori, sempre più spesso chef professionisti avviano attività del genere. «In Spagna e Portogallo home catering e home restaurant sono fenomeni in netta espansione. È una conseguenza della maggiore consapevolezza dell’importanza del cibo di qualità e di un cambio radicale negli usi e nei costumi. Mi spiego: i matrimoni per trecento persone, per esempio, ormai sono un ricordo del passato: oggi si preferiscono cerimonie più intime, con una cinquantina di invitati al massimo», spiega il blogger portoghese Nelson Calvalheiro. E persino in India tra gli chef c’è la tendenza a lasciare il posto fisso in ristoranti e hotel per aprire una società di home catering. Lo racconta la blogger Kalyan Karmakar: «Il desiderio di indipendenza e l’obiettivo di un profitto superiore sono le principali leve alla base di questa scelta. Dal punto di vista del food, a differenza delle tradizionali società di catering, questi chef prediligono menù internazionali, con un occhio di riguardo alle ricette europee e messicane».
E per finire, uno sguardo ai format vincenti. All’estero, sempre più ristoratori per diversificare l’offerta inseriscono in menù anche tapas –ossia piccole porzioni- dei piatti in carta, sulla scia di quanto accade da anni in Spagna. E non c’è da stupirsi che il fenomeno si consolidi: gli assaggi rendono più fruibile sotto il profilo economico il pasto fuori casa e sono un’alternativa trasversale, proponibile durante tutto l’arco della giornata: dalla colazione al pranzo, dalla cena al brunch. Le tapas sono anche un valido strumento di promozione per lanciare le novità in carta e per proporre abbinamenti con vini e birre. «In Australia ormai è decisamente diffusa la formula delle tapas, accanto alla carta normale. E funziona bene!», osserva la blogger australiana Christine Salins. Continua poi la tendenza della torte artistiche e a New York locali di culto modaiolo sono i cake art shop: «Sulla scia del successo della pasticcera Flour Shop di Amirah Kassem, specializzata in torte, muffin e biscotti spettacolari con glassa vera, spopolano i locali di questo genere», evidenzia l’americana Leiti Hsu. Dagli Stati Uniti alla Russia: qui la parola d’ordine è “value for money”: «A Mosca aprono molti bar gastronomici di medie dimensioni (con 50-70 posti a sedere) e prezzi democratici: un trend nuovo, che si rafforzerà», riporta la russa Alena Melnikova, che segnala anche la tendenza a rivolgersi a chef di grido per organizzare i menu dei boutique catering. E dal Canada Enrico Cleva osserva: «A Toronto stanno aprendo molti ristoranti di piccole e piccolissime dimensioni».
Simona Greco (Host):«Ecco perché siamo i trendsetter del fuoricasa»
Fuori casa: 15 blogger spiegano le tendenze emergenti nel mondo
Caffè, un’abitudine diventata status symbol
La macchina del caffè, l’icona del bar all’italiana conquista il mondo
Dolci e gelati: nuovi sapori e inediti mix da tutto il mondo
Pane, tra tendenze salutiste e sperimentazione gourmand
Costi, praticità e stile informale: i driver dell’arredo nel mondo
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/07/2025
Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...
31/07/2025
Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...
A cura di Domenico Apicella
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
30/07/2025
Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy