attualità

02 Marzo 2023

Monouso in carta: una valida scelta

di Elena Consonni


Monouso in carta: una valida scelta

Neppure il fuori casa può ignorare il tema della sostenibilità, dalla scelta degli ingredienti a, soprattutto, quella dei materiali usa e getta. Con l’entrata in vigore della Direttiva SUP che vieta in tutta l’UE la vendita di molti articoli monouso in plastica, tra cui anche piatti, bicchieri e posate, sono comparsi sul mercato diversi prodotti alternativi, dalle origini più esotiche e non sempre adeguatamente normate.

Tra i materiali più consolidati figurano quelli a base carta e cartoncino che, grazie ad opportuni accoppiamenti con altri materiali, garantiscono anche l’idoneità al contatto con prodotti umidi e ricchi di grassi come i cibi cucinati. In alcuni casi possono addirittura essere utilizzati per il riscaldamento. Se ne è parlato in maniera approfondita nell’abito dell’evento Green Future is Now – Sfide e opportunità per il packaging in cartoncino organizzato da Commer Carta, centro taglio che distribuisce cartoncini per imballaggio ed applicazioni grafiche, adatti anche al contatto con alimenti.

Come è emerso dall’intervento di Barbara Bonori, Area Ricerca & Sviluppo di Comieco, attualmente il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici supera l’80% e la carta vanta tutte le caratteristiche che il consumatore associa alla sostenibilità: rinnovabilità, biodegrababilità e appunto riciclabilità. Per questo l’utilizzo di questo materiale può essere comunicato al consumatore finale, sempre più sensibile alle tematiche  ambientali. 

“La direttiva SUP – ha sottolineato Linda di Fazio, R&D Manager di Commer Carta – ha portato la filiera della carta a ricercare nuovi materiali e tecnologie, per creare imballaggi multistrato, ma comunque a prevalenza cellulosica capaci di garantire la sicurezza alimentare, le prestazioni funzionali, la macchinabilità, la sostenibilità economica. Per esempio per realizzare articoli da utilizzare nel fuori casa, la soluzione ottimale è quella di abbinare una base in cartoncino di pura cellulosa, con un film in poliestere che resiste alle alte temperature. Questo accoppiamento permette la termoformatura, ovvero la possibilità di essere formato a caldo per la realizzazione di vaschette, piatti… Il tutto senza pesare sul fine vita dell’imballo”.

Il tema del fine vita è cruciale perché questi materiali possono essere riciclati nella raccolta della carta fino al limite minimo di cellulosa del 60%. “Fino a un 5% di materiali diversi – ha precisato – si parla di monomateriale, oltre il 5% si tratta di materiali compositi, ma comunque riciclabili in cartiera. La tecnologia del riciclo sta facendo grandi passi avanti nel trattamento di questi materiali misti e l’aggiunta di percentuali di plastica davvero basse consente alla carta di migliorare molto le sue performance tecnologiche per conferire al piatto in cartoncino tutte le proprietà che servono alla ristorazione”. 

TAG: MONOUSO,LINDA DI FAZIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top