fiere
23 Novembre 2016Il vino come opera d’arte e l’arte come mezzo per comunicare il vino. Questa è la filosofia che il Consorzio Tutela del Gavi sta seguendo e realizzando con l’iniziativa Gavi for Arts 2016, il modello di valorizzazione del territorio che associa l’Arte, l’Archeologia la Cultura alla propria terra e al suo prodotto più tipico.
Il Consorzio Tutela del Gavi ha raffigurato il connubio vino e arte sulla etichetta istituzionale del Gavi DOCG vendemmia 2015 attingendo dal mito e dai resti di un mosaico conservato nella città romana di Libarna. L’etichetta rappresenta la fuga di Ambrosia da Licurgo innamorato e non ricambiato. La ninfa chiede aiuto al divino Dioniso, che, ascoltando le sue preghiere, la tramuta in una pianta, la vite. Il filo della mitologia lega due eccellenze, archeologia e vino, un ponte virtuale tra Libarna e Gavi che omaggia l’antichità e la storia di questo territorio.
Sabato 26 novembre alle ore 15,00, nella Sala Conferenze dell'Area archeologica di Libarna, sarà protagonista "Ambrosia di Libarna” e il suo creatore l’illustratore Massimo Sardi che l’ha disegnata traendo ispirazione dal mosaico conservato a Libarna. Il vino è cultura, è espressione di un territorio: legare il patrimonio storico, architettonico, archeologico e paesaggistico alla sua zona di produzion e vuole dire valorizzare anche i luoghi della cultura e le tradizioni più profonde. L’etichetta di una bottiglia, quindi, racconta il territorio e la sua bellezza, e il Gavi Docg “Ambrosia di Libarna” ne rappresenta l’anima più antica. Il mito di Ambrosia che fugge l’amante caparbio è anche una riflessione in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle le donne, la ricorrenza istituita dall'Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1999 e che ricade il 25 novembre: partendo dalla storia e dalla mitologia, questo tema sarà declinato in chiave classica.
Il programma della giornata prevede:
ore 15:00 - "Una storia di violenza e liberazione: la trasformazione di Ambrosia in vite", introduzione di Marica Venturino;
"Il mito di Licurgo e Ambrosia nelle pitture e nei mosaici romani" a cura Alessandro Quercia;
ore 16:00 - Presentazione dell'etichetta della bottiglia istituzionale Gavi Docg con interventi di:
- Massimo Sardi, illustratore e autore dell'etichetta "Ambrosia di Libarna"
- Maurizio Montobbio ("Il Gavi, un racconto di terra e di vita")
Iudica Dameri ("Il vino nell'arte");
ore 17:30 - Aperitivo con degustazione di prodotti di eccellenza del territorio.
L'evento è promosso dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, dall'Associazione Libarna Arteventi, dal Consorzio tutela del Gavi, dal Comune di Serravalle Scrivia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/07/2025
Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
30/07/2025
Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...
30/07/2025
Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy