20
SETTEMBRE/OTTOBRE 2014
a
lcuni casi retail sono dei best in class che
attraversano numerose delle tendenze vin-
centi del mercato e sviluppano numeri
di assoluto interesse. Fra questi la Guin-
ness Storehouse di Dublino, che offre una raffinata e
coinvolgente esperienza di total branding e customer
experience. Questi 7 piani di storia, edu-tainment sul-
la birra, i suoi ingredienti e i suoi segreti, mini corsi
e degustazioni con vista sulla città sono diventati la
prima meta turistica di Dublino, con oltre 1 milione
di visitatori nel 2013, di cui il 93% stranieri, e fonte di
business, fra merchandising (oltre1,5 mln di prodotti
venduti all’anno) e biglietti (18€ l’ingresso, che dà diritto
a una pinta della famosa stout).
Viaggio nel passato
Dopo quasi due secoli e mezzo di storia familiare, es-
sendo nata nel 1759, Guinness è confluita nel gruppo
Diageo nel 1997, e 3 anni dopo,
nel 2000, l’azienda ha aperto la
Guinness Storehouse, ospitata
Il total branding
di Guinness Storehouse
RETAIL
in uno degli ex stabilimenti per la fer-
mentazione e l’immagazzinamento ed è
l’unica parte aperta al pubblico dell’e-
norme complesso di 26 ettari dell’ancora
attiva St. James’s Gate Brewery.
Il vecchio edificio del 1904, in ferro battu-
to e mattoni rossi, è stato completamente
ristrutturato e attrezzato con moderne
tecnologie per consentire ai visitatori un
viaggio nel passato e nel presente della
più celebre birra irlandese.
I sette piani dell’imponente costruzio-
ne, disegnata a forma di mega pinta di
Guinness, sono progettati attorno ad uno
ESPERIENZA, CONOSCENZA,
APPRENDISTATO. MA ANCHE
MERCHANDISING, DEGUSTAZIONE E CORSI
NELL’ANTICO BIRRIFICIO A DUBLINO
di Fabrizio Valente – Founder Partner Kiki Lab
Foto: osservatorio Kiki Lab
e courtesy Gianfranco Secchi
FABRIZIO VALENTE
Fabrizio Valente è il fondatore di Kiki Lab – Ebeltoft Italy,
istituto specializzato nel retail a 360°, che opera con attività
di consulenza, ricerche e formazione. Negli ultimi anni è stato
relatori in diversi convegni internazionali.