53
SETTEMBRE/OTTOBRE 2014
al contrario i greci sono in un contesto
deflattivo.
Il calo complessivo del Largo Consumo
in termini di volumi è pari al -0,7% nell’a-
limentare e nel drug al -0,8% (vengono
considerate solo le categorie incluse nel
presente studio). Le categorie con il mag-
gior incremento di prezzo medio sono il
petcare, le bevande alcoliche e i surgelati.
L’inflazione ha portato ad un incremento
delle vendite a valore dell’1% nel Food
(pari a 2,7 miliardi di euro nei paesi qui
analizzati). Al contrario le vendite del
Non Food sono in contrazione (-0,3%,
pari cioè a 219 miliardi di Euro).
Nel reparto del cura persona il proble-
ma della marginalità è molto sentito,
anche perché le attività promozionali
sono in continuo aumento (con gran-
di investimenti correlati) e, nonostante
ciò, spesso i prodotti non sono percepiti
come essenziali dal consumatore e non
vengono acquistati. Secondo la Commis-
sione Europea, la ripresa sarà modesta
quest’anno e possiamo auspicare un vero
è proprio rilancio dei consumi solo per
il 2015 quando produttori e distributo-
ri riusciranno forse a ridurre l’attività
promozionale e ad aumentare i ritorni
in termini di marginalità.
Promozioni = Vendite?
Non necessariamente.
Il livello delle promozioni in tutta Euro-
pa è aumentato dello 0,8% ma i volumi
flettono dello 0,7%.
L’eccessivo affidamento alla leva pro-
mozionale, che probabilmente ha avuto
effetti negativi sul settore alimentare del
Regno Unito, negli ultimi anni sembra ri-
petersi in altri paesi. InOlanda si registra
un incremento dei volumi commercia-
lizzati in condizione promozionale pari
all’8,2% in soli 12 mesi, il livello più alto
degli ultimi 10 anni. In Italia si è verifi-
cato un aumento del 3,6% delle offerte.
Nonostante ciò, i volumi sono calati in
entrambi i paesi, rispettivamente del 2,9%
e dell’1,8%.
L’esperienza negativa degli ultimi anni,
ha fatto sì che le attività promozionali nel
Regno Unito si stiano riducendo (-0,6%)
e anche lo sconto medio è in calo; gli
operatori considerano diverse leve del
marketingmix per attrarre i consumatori
ormai troppo abituati alle offerte.
Inquestopaese infatti le promozioni han-
no raggiunto un livello di saturazione.
La profondità di sconto in UK ammonta
a circa il 26% (1 prodotto su 4 viene
commercializzato in promo) - come
¬
-0,7%
CAO DEI VOLUMI
NELL’ALIMENTARE
TREND DEI PREZZI NEI PAESI
VARIAZIONE % DEL TOTALE MERCATO ANNO SU ANNO
+1,4% +0,9% +2,2% +1,0% +1,2% +1,9% +2,0% - 1,9% +1,4%
Totale Europa Francia
Olanda
Italia
Spagna Regno Unito Germania Grecia
US*
TREND DEI VOLUMI VENDUTI IN PROMO NEI PAESI
VARIAZIONE % DEL TOTALE MERCATO ANNO SU ANNO
+0,8%
+0,2%
+8,2%
+3,6%
+0,7%
- 0,6%
+1,2%
+0,0%
Totale Europa Francia
Olanda
Italia
Spagna Regno Unito Germania
US*
Total Food
Total Non Food
Total Food
Total Non Food
*Unit Sales
*Unit Sales