inStore_1 - page 45

43
SETTEMBRE/OTTOBRE 2014
DOXA/UNAITALIA
t
ra i primi è la pasta a vincere, mentre
tra i secondi la palma d’oro se l’aggiu-
dica il pollo. È quanto emerge da una
ricerca Doxa/Unaitalia sulle preferen-
ze gastronomiche dei piccoli italiani. La fonte?
Direttamente le mamme, che si danno da fare
a imbandire i cibi prediletti.
Che sia bianca o al sugo non fa molta differenza:
la pasta piace sia al 41% dei bambini fino agli
11 anni sia al 37% degli adolescenti.
Al secondo posto sul podio dei primi piatti/piatti
unici i più piccoli mettono poi la pizza (20%)
seguita dalle lasagne (17%) e dal risotto (10%).
Mentre nella fascia 12-18 anni le preferenze
vanno a lasagne e pasta al forno (29%), seguite
da pizza (21%), gnocchi e ravioli (5%).
Se passiamo ai secondi, al 41% appannaggio
del pollo seguono poi, con forte distacco,
hamburger e bistecche di manzo (13%), più
amate dai piccoli, e scaloppine e bocconcini
di vitello (12%), a cui vanno le preferenze degli
adolescenti (per cui la percentuale sale al 15%).
Quarto posto, appena fuori dal podio, il pesce,
(che sia al forno o alla griglia, lesso o fritto)
per bambini e ragazzi si attesta al 10%.Deci-
samente meno bene va alla carne di maiale,
alle uova e ai formaggi.
La ricetta preferita
Non solo cotoletta: il pollo piace moltissimo
anche arrosto. Diciamo che si potrebbe parlare
quasi di un
ex aequo,
con qualche differenza
per fascia d’età: se infatti la cotoletta è per la
metà dei bambini italiani sotto gli 11 anni la
ricetta in assoluto più amata e che mangiano
più volentieri, collocando al secondo posto
(40%) il pollo arrosto, per i più grandi (12-18
anni), la tenzone si conclude, invece, con un
sostanziale pareggio: 48%della cotoletta contro
il 47% del pollo arrosto.
Cosa ne pensano le mamme?
Anche alle mamme il pollo piace.
E per varie ragioni: perché è un alimento “molto
facile e veloce da preparare” (con un voto di
8,5 in una scala di valutazione da 1 a 10), che
“piace a tutta la famiglia” (8,3) “leggero e di-
geribile, che si presta allo stile di vita dei miei
figli” (8,4) e “conveniente e economico” (7,9).
E per questo motivo lo acquistano con frequen-
za: nel 90% dei casi almeno 1 volta a settimana,
con un 26% che lo mette in tavola 3-4 volte e
il 61% 1-2 volte.
I dubbi delle mamme
Secondo quanto emerso dalla ricerca Doxa/
Unaitalia il 44% delle mamme ha dubbi sul va-
lore nutrizionale del pollo, mentre 1 mamma su
2 vorrebbemaggiori informazioni sul prodotto.
Per questo ogni strategia di comunicazione ben
mirata non deve mai smettere di rassicurarle,
illustrando con chiarezza le proprietà nutri-
zionali e informandole con trasparenza che il
pollo che finisce sulle nostre tavole è al 100%
nato, allevato e macellato nel nostro paese e
che tutta la sua filiera è controllata.
S
Viaggio nei gusti
dei piccoli italiani
PASTA E POLLO, PREFERIBILMENTE PANATO O ARROSTO.
ECCO COSA PIACE AI BAMBINI. E ALLE MAMME
Lo chef Simone Rugiati
e- in primo piano- la
sua ricetta “Bastoncini
di pollo alle mandorle e
finte salse”
41%
DEI BAMBINI ITALIANI TRA
I SECONDI PREFERISCE IL
POLLO
1...,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44 46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,...86
Powered by FlippingBook