45
SETTEMBRE/OTTOBRE 2014
n
el Web i pareri si pola-
rizzano e le critiche si
diffondono alla velocità
della rete, ma alla base di
un mood virale quasi sempre troviamo
realtà difficili o contraddittorie o gap
di informazione. E i naviganti stanno
attaccando pesantemente, talvolta con
argomentazioni faziose e tendenziose, i
produttori di cibo per bambini venduto
nella GDO.
E questo nonostante alcuni tra i princi-
pali produttori si siano dati un codice
etico sia per la produzione che per la
comunicazione degli ingredienti, sia per
quanto riguarda la pubblicità rivolta ai
bambini. Al popolo del Web non basta, al
contrario interpreta ciò come un tentativo
di “pulizia dell’immagine”.
Gli alimenti più criticati
L’elenco dei prodotti alimentari per bam-
bini venduti nella GDO e messi maggior-
mente sotto accusa dai naviganti del web
domestico, è decisamente lungo (vedi
tavola a fianco). E sembra proprio non
risparmiare nessuno. Dagli hamburger
agli hot dog, dalle merendine agli yogurt
zuccherati fino agli snack e al Kebab e
cibi etnici che, pur non essendo prodotti
facilmente reperibili nella GDO, sono
comunque indicatvi del mood degli in-
ternauti.
I produttori più citati
Affollata pure la lista dei produttori di
cibo rivolto a un pubblico infantile ven-
duto nellaGDOemaggiormente attaccati
dagli internauti nella rete nazionale.
In pratica, tutti i produttori leader pre-
senti nel mercato domestico compaiano
nella classifica e si posizionano più o
meno con lo stesso piazzamento che
hanno i principali prodotti alimentari
da loro veduti (o quelle referenze che li
identificano maggiormente).
Tuttavia le holding totalizzano meno pa-
reri negativi dei prodotti alimentari che
vendono: se ne evince che è la cattiva
fama di un determinato cibo ad affondare
la reputazione – inquesto ambito e stando
a questa tipologia di naviganti - di un
produttore e non viceversa.
¬
Hamburger
82
Cheese Burger
81
Patatine fritte
80
Hot dogs
76
Wurstel
75
Cioccolato
72
Dolci, dolciumi, dessert ecc.
71
Merendine, biscotti, brioches,
marmellate industriali ecc.
70
Cereali ricoperti di zucchero o cioccolato
69
Salse, creme – anche da spalmare -
(ketchup, majonese, al cioccolato, alle nocciole ecc.)
66
Bevande gassate zuccherate
60
Succhi di frutta non naturali
(zuccherati, con dolcificanti)
59
Snack salati e patatine
(noccioline, salatini, popcorn ecc.)
54
Cibi impanati surgelati (carne, pesce, vegetali)
48
Latte intero,
al cioccolato, alla vaniglia, aromatizzato, condensato
42
Gelato (industriale)
41
Yogurt zuccherati, con dolcificanti
(non magri, non naturali)
39
Margarina, burro, oli (animali e vegetali)
33
Kebab e altri cibi etnici
29
Altro
(formaggi, cibi precotti, pesce in scatola, carne in scatola)
27
KIDS FOOD NELLA GDO SOTTO TIRO
VALORI IN %CHE INDICANO IL VOLUME DELLE MENZIONI (PARERI MULTIPLI)
82%
MENZIONI NEGATIVE
PER GLI HAMBURGER