Qualitaly_79.pdf - page 41

FEB. MAR. 2014
39
con l’aiuto di Consuelo Redaelli, ecco
alcune realizzazioni particolarmente
riuscite.
DECORAZIONE E ISOLAMENTO.
UnPostoaMilanoè il ristorante caffet-
teria all’interno di Cascina Cuccagna,
sottoposta a intervento architettonico
di natura conservativa. Qui il proble-
ma acustico è stato affrontato dopo la
realizzazione del locale con l’impiego
di pannelli Eraclit in maniera inte-
ressante e differente. L’intervento di
miglioramento acustico è stato fatto
una volta realizzato il locale, quindi
l’innesto di pannelli fonoassorbenti
poteva risultare complesso anche dal
punto di vista estetico.
LucaMercatelli trova nei pannelli Era-
clit
stituiti da lana
di legnomineralizzata conmagnesite
la soluzioneper decorareoltre cheper
l’isolamentoacustico. La caratteristica
tecnica ma anche estetica è proprio la
superficie a vista a fibra sottile chia-
mata: “a grana acustica” che rende il
pannello naturale e decorativo, senza
impiego di sostanze nocive. A catalo-
go si trovano differenti colorazioni,
realizzabili anche inqualsiasi tonalità.
«In questo caso - spiega Redaelli - la
decorazione dei pannelli è stata fatta
personalizzaredall’azienda ricreando
un effetto geometrico. Le tinte scelte
sono simili a quelle dei legni e dei co-
lori delle finiture degli arredi esistenti
nel ristorante. Gli azzurri richiamano
il laminato delle vecchie sedie, il co-
lore naturale dei pannelli quello dei
tavoli e le tonalità calde degli aran-
ci e dei rossi alcuni complementi. I
pannelli sono stati appesi e uniti tra
di loro tramite morsetti di plastica e
a soffitto con guide estruse in ferro.
In alcuni casi sono usati come quinte
divisorie ed in altri casi inseriti a pa-
rete come pannelli decorativi. Verso
l’ingresso, invece, vengono utilizzati
come supporto per la comunicazio-
ne interna e per l’offerta gastrono-
mica. L’utilizzo di questi pannelli è
decisamente multifunzionale. Come
una tessera di mosaico il pannello si
reinterpreta acquistando funzionalità
differenti: decora con i colori, assorbe
i rumori migliorando il comfort gene-
rale e viene utilizzato per comunicare
le offerte del giorno».
GIARDINO VERTICALE
Progettato dall’Arch Paola Navone il
ristorante Pane e Acqua aMilano è un
caso unico di come la creatività del
progettista e la capacità tecnica del
consulente riescano a trovare soluzio-
ne innovative. I materiali fonoassor-
benti si trasformano, nascondendosi
agli occhi dei più, prendendo forme
completamente inaspettate. «Èunpic-
colo bistrot di 35 mq coperti - spiega
Redaelli - che reinterpreta con creati-
vità la ricerca di riferimenti ibridi tra
tradizioneemodernità. Imolti dettagli
traoggettistica, arredamento, designe
pezzi d’arte creano un luogo narrante
fatto di micro scenari che si alternano
tra i tavoli e le specialità gastrono-
quando viene
realizzato
un locale,
la rumorosità è
troppo spesso
sottovalutata
I pannelli Eraclit sono utilizzati da Un posto a Milano a soffitto, a parete o come quinte anche con effetti decorativi e per comunicare
1...,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40 42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,...68
Powered by FlippingBook