Qualitaly_79.pdf - page 49

FEB. MAR 2014
47
VIGNA AI SASSI
FRESCO AMARO
È frutto di una ricetta originale, basata sull’utilizzo
di erbe purissime e spezie, che conferiscono un
sapore deciso e sapido, arricchita e nobilitata
dall’acquavite d’uva. Amaro elegante, dal gusto
fresco e deciso, equilibrato e gradevole per tutti
i palati, è ideale da assaporare ghiacciato o con
ghiaccio dopo i pasti.
Ben undici erbe compongono questo liquore: il
Rabarbaro, che ha elevate proprietà digestive, la
Genziana, l’Assenzio, che ha proprietà amaro-
toniche e digestive, l’Achillea millefoglie, la Menta,
l’Arancia amara e dolce, la Centaurea minore,
dall’intenso sapore amaro, la Camomilla romana,
il Timo e la Piantaggine.
PERNOD RICARD
AMARO RAMAZZOTTI
Le principali componenti del gusto di
questo amaro nato nel 1815 sono le
arance dolci di Sicilia, le arance amare di
Curaçao, l’anice stellato e il cardamomo,
ma sono 33 in tutto le erbe e radici che
ne compongono la ricetta.
Al gusto si presenta corposo, con un
retrogusto gradevolmente amaro e lascia
una piacevole persistenza in bocca.
L’Amaro Ramazzotti ha ottenuto il
marchio Sapore dell’Anno, attribuito ai
prodotti alimentari testati direttamente
dai consumatori in laboratori specializzati
in analisi sensoriale e giudicati di ottimo
sapore.
DISTILLERIA F.LLI CAFFO
VECCHIO AMARO DEL CAPO
Da servire ghiacciato a -15°C, in bocca la
sensazione di calore lascia presto spazio a una
moderata freschezza, non superata dalla leggera
sensazione piccante. Il discreto corpo di questo
amaro esalta una dolcezza contenuta ma
netta che domina l’amaro. L’aroma è di
buona intensità, con un ottimo equilibrio
tra le note floreali e fruttate (limone e buccia
d’arancia) e i toni vegetali e speziati (note
balsamiche, ginger), leggermente dominanti.
F.LLI BRANCA DISTILLERIE
FERNET-BRANCA
La ricetta di questa miscela di 27
erbe, spezie e radici provenienti da
quattro continenti nasce nel 1845. Il
percorso gustativo di questo storico
amaro digestivo passa per tre fasi.
Un primo sorso da riscaldare in
bocca per qualche secondo scopre
le note amare del Colombo e
dell’Aloe, e l’inconfondibile nota della
Genziana. Un secondo sorso rivela
l’inconfondibile gusto speziato della
Zedoaria ed il corpo pieno della
Camomilla. Al terzo sorso prevale la
nota amara bilanciata dal retrogusto
speziato della Mirra.
1...,39,40,41,42,43,44,45,46,47,48 50,51,52,53,54,55,56,57,58,59,...68
Powered by FlippingBook