beverage & grocery
15
90%
degli italiani
di età
maggiore
di 18 anni
afferma di
mangiare
almeno una
volta l’anno
un gelato
confezionato
Antica Gelateria e Nestlé Motta
Per la stagione più calda dell’anno, l’offerta dei gelati di
Antica Gelateria del Corso e di Nestlé Motta si amplia
con diverse novità. Il 2014 vedrà infatti la nascita di un
“matrimonio di elezione” tra Antica Gelateria del Corso
e Perugina, 2 marchi storici, simboli del Made in Italy e
garanzia di qualità nel mondo del gelato e del cioccolato, da
cui nascono delle “coccole” uniche. I 2 brand si uniscono per
rafforzare la gamma dei
Vortici
, gli innovativi coni in cui il croc-
cante vortice di cioccolato Perugina si unisce al gusto autentico del
gelato di Antica Gelateria del Corso, per un cono che segna un punto
di svolta nel mondo dei gelati.
L’esperienza gustativa dei Vortici infatti è unica ed esclusiva, e rappresenta
un’innovazione e nello stesso tempo una nuova frontiera del gusto.
Inoltre, la gamma di
Stecchi GranMoro
si rinnova con una nuova copertura
al cioccolato firmata 100% Perugina, arricchendo l’offerta con un nuovo
gusto, il Variegato all’Amarena, ed un nuovo formato, i
GranMoro Mini
,
una coccola unica che unisce tutto il piacere del croccante cioccolato alla
cremosità del gelato.
Tra le novità di Nestlé Motta, invece, spicca il
Maxicono Pure Exotic
cocco e cacao, la nuova limited edition in salsa brasiliana scelta dai fan di
Facebook, in cui è la fresca dolcezza del cocco a fare da
protagonista. Un’edizione up to date unica anche nella
veste, che si ispira al mood esotico e si ricopre di
verde, arancio e giallo, sul tema del Brasilian style.
Un trend di vita e di gusto all’insegna del diverti-
mento a cui quest’estate è impossibile rinunciare.
Nel mondo dei Classici,
Coppa del Nonno
mantiene
il suo gusto unico ed inimitabile, ma da oggi è adatta
anche ai consumatori celiaci perché priva di glutine.
del pranzo veloce feriale, il 50%
delle mamme elegge il gelato con-
fezionato a merenda quotidiana per
i propri figli ed il 75% della popo-
lazione dichiara di consumarlo con
maggior frequenza rispetto al resto
dell’anno».
Quanto ai “migliori” acquirenti,
Stefanini non ha dubbi:« Il 90%
degli italiani di età maggiore di 18
anni afferma di mangiare almeno una
volta l’anno un gelato confezionato e
il 60%delle mamme sostiene di com-
prare almeno un gelato industriale
la settimana per i propri figli.
E il risultato di questo successo è
sotto gli occhi di tutti: ogni anno
sono distribuite nel mercato na-
zionale oltre 3,5 miliardi di confe-
zioni industriali di gelato: stecchi,
coppette, coni, cialde, bon bon,
miniature, biscotti, torte, vaschette,
soprattutto da Aprile a Settembre».
Con una caratteristica interessante:
in questo settore il tasso di inno-
vazione (che sia di packaging o
di prodotto) è comunque molto
elevato. Uno scenario trionfale,
dunque, che porta inevitabilmente
a chiedersi quali siano le nuove
proposte per l’estate imminente…
In estate è il 10% degli italiani a
ricorrere al gelato industriale come
sostituzione del pranzo veloce
50%
delle mamme
elegge
il gelato
confezionato
a merenda
quotidiana per
i propri figli
3,5
i miliardi di
confezioni
industriali di
gelato ogni
anno sono
distribuite
nel mercato
nazionale