14
beverage & grocery
I
l primo tra quelli industriali fu
Angelo Motta ad inventarlo,
nell’ormai lontano 1948.
E da quell’anno in poi per i
gelati confezionati fu un continuo
successo che rapidamente portò
il consumo pro capite annuo dai
250 grammi degli anni ’50 all’1,2
kg del decennio successivo, per
arrivare ai 2,5 chilogrammi a testa
degli anni ’70 e ai 3,5 kg degli
anni ’80, fino ai 4 chilogrammi dei
giorni nostri.
Gelati
Gusto,
dolcezza
e…fantasia
E di questi, ci conferma Gian Mar-
co Stefanini di Web Research «ne
degustiamo 2,5 kg nei quattro mesi
centrali del periodo caldo, a fronte
di un consumo di gelato artigianale
procapite / anno che è invece pari a
12 kg e vede l’Italia al primo posto
nella graduatoria mondiale».
Ma in quali occasioni di consumo si
ricorre più spesso al gelato?
«Durante l’estate – precisa Stefanini
- il10% degli italiani ricorre al gelato
industriale monodose in sostituzione
PARLANDO DI GELATI
CONFEZIONATI
UNA COSA È CERTA:
CE N’È PROPRIO PER
TUTTI I GUSTI E LE
NOVITÀ SONO SEMPRE
TANTE E SFIZIOSE
di Carmela Ignaccolo