8
beverage & grocery
L
a stagione clou per le
vendite di birra si avvici-
na e i principali competi-
tor del mercato affilano
le proprie offerte con l’obiettivo
di catturare l’interesse di un con-
sumatore che, nel contempo, si è
fatto più sfuggente, meno fedele,
più esigente e preparato.
L’antico adagio “bere meno, bere
meglio” si può adattare anche
alla birra? Forse. Certo è che due
macro fenomeni si aggirano sul
mercato, sia sul canale fuoricasa
sia sul retail: i consumi sono in
flessione, determinata anche dagli
effetti della crisi economica in atto
e della spending review personale
e famigliare degli italiani
alle prese con un bilancio
ballerino, ma è in atto anche
un ampliamento delle scelte
dei bevitori, che oggi più che
in passato sono alla ricerca
di una birra speciale, con
una performance gustativa
BIRRA/TIPOLOGIE
SEMPRE PIÙ SPESSO
I CONSUMATORI
VANNO IN CERCA
DI PERFORMANCE
GUSTATIVE DI LIVELLO
E DI BIRRE SPECIALI DI
ALTA QUALITÀ
di Pietro Cinti
Le speciali hanno
sempre più appeal
di livello, magari per accompagna-
re pietanze particolari, non solo
pizza o il panino. «La birra è stata
riscoperta dai consumatori – spiega
FrancescoGottardi, direttore vendi-
te Forst - come una bevanda che ac-
compagna benissimo i pasti, che sia
lo spuntino veloce oppure la tavola
imbandita per un cenone festoso.
Proprio perché la birra ha un conte-
nuto alcolico inferiore al vino, essa
viene sempre più preferita a tavola.
Sicuramente il momento economi-
co attuale favorisce i consumi in
casa a discapito del canale horeca».
«Nonostante la crisi economica
degli ultimi anni – fa eco Manuela
Rognoni marketing manager di
Carlsberg Italia- il settore birrario
italiano ne ha risentito solo in parte
e anzi ha continuato, seppure rallen-
tando, il trend di crescita iniziato nel
2010. Sono tuttavia cambiate in par-
te le occasioni di consumo, che da
fuori casa si sono spostate più nella
direzione del consumo casalingo».
Esplosione
dell’offerta
Alla base di questo fenomeno di
esplosione del mondo birra in Italia
al di là della canonica tripartizione
tradizionale (bionda, rossa, scura)
sta sicuramente l’affermazione
della birra artigianale, che in poche
Cambiano le occasioni di consumo,
che da fuori casa si spostano più nella
direzione del consumo casalingo