beverage & grocery
9
stagioni ha trasformato l’Italia da
paese strettamente vinicolo a regio-
ne birraria aggiunta. «L’interesse
dei consumatori verso la birra arti-
gianale –prosegue Rognoni- ha sti-
molato una forte crescita di questo
segmento che, sebbene a volume sia
ancora tutto sommato una nicchia,
ha dimostrato negli ultimi anni un
ritmo di crescita molto dinamico.
Indubbiamente, la varietà di pro-
poste e l’alta qualità delle stesse ha
aiutato a creare un terreno fertile per
la crescita della cultura della birra,
fino a pochi anni fa praticamente
quasi sconosciuta nel nostro paese».
«Le birre artigianali hanno indub-
biamente un forte appeal nei con-
fronti del consumatore -aggiunge
Gottardi - ma occorre distinguere
tra le birre artigianali, che sono
prodotte dai microbirrifici e le birre
speciali, che rappresentano la fetta
più significativa del mercato e che
sono in forte crescita. Birra Forst,
con oltre il 50% dei volumi di ven-
dita realizzati con birre speciali,
si pone sul mercato come leader,
soprattutto nel settore delle birre
speciali in fusto. Oggi e ancora più
nel futuro la sfida è quella della ge-
stione della qualità del servizio per
permettere al consumatore di poter
degustare al meglio birre di alta
qualità”. E le aziende, consce di
questo fenomeno, hanno ampliato
l’offerta presentando una serie di
lanci collocati nell’area delle birre
speciali, oppure hanno cercato di
allargare ulteriormente la platea
dei consumatori, proponendo bir-
re aromatizzate, a ridotto tenore
alcolico, hanno lavora sull’imma-
gine del prodotto per allontanarlo
dalla tradizione mitteleuropea
tradizionale e traghettarlo verso
nuovi concetti, che caratterizzano
il mondo del beverage contem-
poraneo. Un esempio di questa
tendenza è chiaramente espresso
dalla nuova operazione strategica
di Birra Castello, che ha lanciato
una nuova gamma di quattro birre
segmentate attraverso l’uso di
termini “mutuati” dalla tradizione
italiana: Amabile, Forte, Intensa e
Delicata. «L’azienda sta crescen-
do molto anche grazie ai suoi in-
novativi progetti - dichiara Eliano
Verardo, Ad di Birra Castello - tut-
ti in linea con le tendenze del mer-
cato e con le esigenze dei consu-
matori, divenuti più esigenti anche
in Italia. I recenti investimenti che
abbiamo intrapreso nello sviluppo
della nuova linea di prodotti, nella
tracciabilità e nelle politiche am-
bientali, costituiscono passi molto
importanti che ci hanno permesso
di rinnovarci sotto diversi aspetti e
di investire su un futuro della birra
costruito sull’italianità e sull’am-
biente in cui è siamo inseriti».
La nuova Gamma Birra Castello
comprende due puro malto 100%
italiano, la Amabile e la Forte,
con materia prima completamente
tracciabile fino alla provincia di
produzione; miscela di malti di
diverse tostature per l’Intensa, con
un caratteristico aroma di caramel-
lo e un grado Plato più alto rispetto
alla versione precedente. Infine la
Delicata, prodotto analcolico che
completa la gamma.
Stagionalità
Un tempo una delle carattristiche
peculiari del mercato della birra
in Italia era la marcata stagionalità
dei consumi, concentrati nella
stagione più calda. Ovviamente la
rivoluzione birreria italiana non si
è spinta così avanti da sovvertire
questa regola di base, ma le azien-
de stanno cercando di sfruttare
questo aspetto per differenziare
la propria offerta e lanciare birre
stagionali che hanno particolari
caratteristiche specifiche.
Interbrau, per esempio, ha raccolto
alcune delle sue 400 etichette in
catalogo, provenienti da tutto il
mondo, per realizzare un’offerta
di birre primaverili, con caratte-
ristiche gustative improntate alla
freschezza e alla rinascita della
natura. Etichette fino a poco tempo
fa appetibili solo per un pubblico
di appassionati oggi interessano
una platea di consumatori più am-
pia e curiosa. Oppure prevedere
una ricettazione particolare, come
Carlsberg Italia e la sua “La Fio-
rita” a marchio Birrificio Angelo
Poretti, la 7 Luppoli Non Filtrata
in versione primaverile: «Pro-
seguendo nel nostro percorso di
proposta delle birre stagionali – di-
chiara Rognoni- i mastri birrai del
Birrificio Angelo Poretti hanno
creato una ricetta aromatizzata ai
fiori di sambuco, dal carattere flo-
reale e dalla fragrante luppolatura.
Birra Castello, ha lanciato una gamma
di 4 birre segmentate utilizzando
termini della tradizione italiana