CONGRESSO SILB
dellaFIPE- sipossonocontrastareledietrologie, il falsomoralismoel’atteggiamento
superficiale, spesso attribuito alla gestione di alcune attività legate all’intratte-
nimento. Gli argomenti trattati durante la tavola rotonda sono tanti, ma il tema
bollenteche ritornapiùvoltenel dibattitoèquellodell’abusivismo. Fenomenoche -
secondoMarcoMelgrati,ConsigliereRegionaleallaRegioneLiguria–dovrebbeessere
tenuto sotto osservazione, che potrebbe essere controllato ma che, molto spesso,
è trascurato dagli organi competenti. Su tutto il territorio nazionale infatti, ripetu-
tamente, sfuggono ai controlli numerosi rave, organizzati da ignoti, da imprenditori
improvvisati. Party che inducono, quasi sempre, i giovani alla droga e agli eccessi
sessuali. Un problema che si sta espandendo a macchia d’olio. I presenti, durante
il meeting, avanzano le loro proposte ed esprimono liberamente le loro idee. Sono
tutti d’accordo sulla linea da seguire, sullo slogan da adottare: “Dare delle regole e
farle rispettare”!
Tra i vari suggerimenti spiccaquellodi MarcoMelgrati: unapropostadi legge chene-
gherebbe la pubblica assistenza a titolo gratuito a tutti coloro che vengono soccorsi
dal 118 in stato di ebbrezza da alcol o da droga. Per garantire quindi maggiore sicu-
rezza all’industria del divertimento e per tutelare i ragazzi, i membri del Congresso
sentono l’esigenza di infoltire le forze dell’ordine in certi luoghi e di garantire un
servizio navetta ai più giovani all’uscita delle discoteche. Lo sviluppo di unmercato
parallelo ormai è evidente. Esiste una realtà sommersa che annienta le attività del
mondo della notte che operano con serietà e professionalità.
Il divertimento e il turismo, ormai, settori importanti dell’economia italiana, co-
stituiscono un binomio consolidato che, in molte realtà, risulta essere vincente.
Rimini, Riccione, Milano Marittima, Forte dei Marmi, Jesolo, la Costa Smeralda
sono gli esempi emblematici della movida italiana. Quasi tutte potenzialità offerte
dal turismo e dalla movida che – secondo Maurizio Pasca - dovrebbero indurre gli
imprenditori italiani del divertimento a comprendere quanto l’industria dell’intrat-
tenimento sia una buona opportunità da cogliere e da salvaguardare.
u
N
L
La sala del trentesimo
Congresso Silb
a Lecce