NL_41 - page 51

COMUNICAZIONE
N
L
tuali effetti visivi. Insomma, non è un mestiere facile, anzi. Per giunta, occorre
un’attrezzatura fotografica costosa. E nuova costa circa 8mila euro». Non è neces-
sario, invece, sapere usare i social network: «L’invio e la pubblicazione delle foto
su Facebook e sito ufficiale è compito di chi cura la comunicazione del locale».
Qualità e attenzione prima di tutto
Procopio precisa: «Il fotografo si limita a inviare al responsabile una selezione di
circa 250 foto tra le 1000 scattate». Domanda cruciale: quanto costa il servizio
al gestore del locale? Dipende dal rapporto: se è occasionale, i prezzi salgono. Se
la collaborazione è continuativa, l’investimento si aggira sui 200 euro a serata.
Attenzione a non sacrificare inoltre la qualità per risparmiare: «In assenza di
agenzie specializzate, in Italia molti giovani si improvvisano fotografi da disco-
teca per poter entrare gratis nei locali e guadagnare qualche euro. Il rischio di
affidarsi a un semplice appassionato, però, è che l’immagine del locale venga
danneggiata da foto scadenti, ovvero con brutte luci, ambienti apparentemente
vuoti o ritratti discutibili. Un vero boomerang: se le foto non sono attraenti, il
pubblico si allontana», puntualizza Procopio. Detto questo, le foto hanno un
limite: non fanno trasparire ladinamicadella seratae l’entusiasmo. Eccoperché
varrebbe la pena investire anche in videomaker. Con successo, lo fa la discoteca
Magazzini Generali di Milano: «Attraverso i video raccontiamo tutta la serata, a
partire dalla coda fuori dal locale fino alla chiusura. Purtroppo, c’è ancora poca
sensibilità sul servizio, che invece all’estero è molto diffuso».
Uno scorcio dei Magazzini
Generali di Milano, locale
molto attento all’immagine
e all’aspetto fotografico.
Foto di Massimo Procopio
©RIPRODUZIONE RISERVATA
1...,41,42,43,44,45,46,47,48,49,50 52,53,54,55,56,57,58,59,60,61,...78
Powered by FlippingBook