Beverage_64 - page 16

14
BEVERAGE & GROCERY
I
l mercato dell’Acqua Minerale
Confezionata in GDO ha chiuso
il 2012 in crescita rispetto al 2011
assestandosi su un livello pari a
circa 6,5 miliardi di litri (+1,8) e 1,4
miliardi di euro(+1,4).Senegli ultimi
anni si è assistito ad una sostanziale
stabilità dei livelli del mercato, nel
2012 la categoria è tornata a crescere
superando i livelli del 2008. Si tratta
di un risultato positivo considerando
il contesto di crisi che ha riguardato
anche il mondo del Largo Consumo
Confezionato nell’ultimo anno, con
un calo dei volumi complessivi intor-
no al -1%e una spesa in crescita solo
grazie all’aumento medio dei prezzi
(+1,6%).
Promo in aumento
La stagione estiva, con temperature
sopra la media in alcuni mesi, è stata
sostanzialmente in linea con il 2011:
la componente di base del mercato
(vendite in assenza di promozioni) ha
riconfermato i livelli precedenti e nel
segmento naturale è cresciuta. L’au-
mento dei volumi complessivi del
mercato è stato tuttavia determinato
dalle vendite incrementali (+10%)
frutto di una più intensa attività pro-
mozionale. Infatti il ricorso alla leva
promozionale, utilizzata per il soste-
gno dei volumi totali, continua ad
aumentareannodopoannocon livelli
discontoparticolarmenteprofondi,li-
velli di efficacia stabili ed impatti ine-
vitabilisullamarginalità.Lapressione
promozionale ha raggiunto 34 punti
percentuali, con livelli sulla naturale
di 36 punti e sull’effervescente natu-
rale di 37punti. Proprioquest’ultimo,
insieme alla leggermente gassata,
risulta il segmento più in difficoltà
contrendnegativi.Sullatodellasitua-
zione competitiva, l’analisi per fasce
prezzo evidenzia un comportamento
del consumatore analogo a quello de-
gli altri mercati del Largo Consumo:
la ricerca della convenienza. Il tasso
medio di crescita risulta positivo per
l’offerta a piùbasso contenutodi “va-
lore”,LowpriceelePrivateLabel.La
ACQUA MINERALE/MERCATO
UN 2012 ALL’INSEGNA DELLA
CRESCITA CHE PREMIA IL “VALORE
DELLA RISORSA”. CALO NEI PRIMI
MESI DEL 2013, MA LA PARTITA È
ANCORA TUTTA DA GIOCARE
a cura di
Marca commerciale tuttavia, sviluppa
ancora una quota (8,7%), decisamente
sotto media rispetto al totale LCC (che
registra un 18% di quota a valore nel
2012).
Analogamente a quanto stiamo as-
sistendo nella maggior parte delle
categorie del largo consumo, la fascia
PremiumPrice risulta quella più in sof-
ferenza (-0,9), mentre la crescita della
fascia Medium (+2,0) è supportata dal
Una scossa
positiva
per la categoria
TOTALE MERCATO ACQUE MINERALI
VARIAZIONI PERCENTUALI DELLE VENDITE IN VALORE
Totale Italia Iper+super+LSP
(da 100 a 399 mq)
3,1
1,7
-3,7
Ipermercati
4,0
3,4
-4,7
Supermercati
4,0
2,4
-2,4
LSP
-0,9
-2,4
-7,9
Fonte: Iri
variazione
Gen-Mar 2013
vs a.p.
variazione 2012
vs a.p.
variazione 2011
vs a.p.
1...,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,...68
Powered by FlippingBook