BEVERAGE & GROCERY
15
contributo della promozione. La pres-
sione promozionale delle Marche Me-
diumè arrivata nel 2012 al 43%con un
incrementodi 7punti rispetto al 2008.
Servizio e praticità
In questo contesto particolarmente
difficile, conun livellodi competizione
sempre più intenso, accentuato sia da
fattori esterni almercato sia da fattori
interni (aumento promozionalità,
aumentodell’elasticitàdiprezzo,Pri-
vate Label, Low Price), si riconfer-
mano e rafforzano alcuni fenomeni
di successo a difesa del “valore della
categoria”.
Anche nel 2012 il formato da mez-
zo litro continua a crescere (+5,0)
nonostante il posizionamento euro /
litro (0,50 euro) doppio rispetto alla
media mercato. Per il mezzo litro la
componente di servizio / praticità e
spesso l’occasione di utilizzo “fuori
casa” sono riconosciute dal consu-
matore che è disposto a pagare un
prezzo “superiore”. Ancora margi-
nale, dal punto di vista dei volumi
totali, ma fenomeno che si rafforza
nel 2012, è quello del formato da 1lt
sulqualeimaggioriattoridelmercato
hanno puntato con nuove referenze
offrendo un prodotto con valenza di
servizio/praticità per il consumatore:
leggerezza e poco ingombro.
La focalizzazione sul tema della “so-
stenibilità ambientale” sul quale le
principaliaziendesisonoconcentrate
offrendo pack con nuove caratteristi-
che (riduzione del peso dei materiali,
bottigliadi “plasticavegetale”, utiliz-
zo Pet Rigenerato (Rpet) e riduzione
/ neutralizzazione delle emissioni di
CO2) ha ottenuto risultati positivi.
Le nuove referenze, in alcuni casi
proposte ad un livello di prezzo
superiore all’offerta “standard”,
hanno generato fatturato incre-
mentale allamarca. In conclusione,
abbiamoassistitoadun2012cheha
disatteso le aspettative negative di
inizio anno: gli sforzi della aziende
di marca orientati alla difesa ed in-
cremento del “valore della risorsa”
AcquaMinerale hanno avuto un ri-
scontro positivo: la categoria dopo
alcuni anni di stabilità dei volumi è
tornataacrescere. Il percorsoèperò
lungo e difficile ed i primi numeri
del 2013 non sono particolarmente
positivi: la crisi economica che af-
fliggeilnostropaesestaimpattando
anche, comemai era successo, sulle
scelte di acquisto dei prodotti di lar-
go consumo. Gli sforzi delle azien-
de produttrici devono continuare e
focalizzarsi sul tema dell’Innova-
zione a 360 gradi (incluse nuove
modalità promozionali) nell’attesa
di una tanto auspicata “ripresa”.
B
+2%
crescita della
fascia Medium,
supportata dalle
promozioni
ACQUE MINERALI: I SEGMENTI
VARIAZIONI PERCENTUALI DELLE VENDITE A VOLUME
Totale Acqua Minerale
3,3
1,9
-2,9
Tot Acqua Naturale
4,6
3,0
-1,6
Tot Acqua Frizzante
0,7
-0,5
-5,9
Tot Effervescente nat
-1,1
-1,3
-7,6
Tot Gassate
2,4
0,6
-3,9
Tot Leggermente gassata
2,1
-0,8
-6,1
Fonte: Iri
TOTALE MERCATO ACQUE MINERALI
VARIAZIONI PERCENTUALI DELLE VENDITE IN VOLUME
Totale Italia Iper+super+LSP
(da 100 a 399 mq)
3,3
1,9
-2,9
Ipermercati
2,8
3,8
-2,9
Supermercati
4,4
2,6
-1,9
LSP
-0,1
-2,9
-7,2
Fonte: Iri
variazione
Gen-Mar 2013
vs a.p.
variazione 2012
vs a.p.
variazione 2011
vs a.p.
variazione 2011
vs a.p.
variazione 2012
vs a.p.
variazione
Gen-Mar 2013
vs a.p.