Qualitaly_77 - page 8

OTT. NOV. 2013
6
QI NEWS
CIC, IL MEETING COMMERCIALE
D’AUTUNNO UNA BASE PER IL 2014
S
i è svolto a metà set-
tembre il consueto
incontro commercia-
le della Cooperativa Italiana
Catering durante la quale
sono state poste le basi per
la programmazione della po-
litica commerciale 2014 che
sarà definita nel corso del
successivo incontro a metà
novembre. La temperatura
negativa del mercato non
accenna a cambiare: l’anda-
mento economico naziona-
le, cui si è aggiunta una sta-
gione estiva partita con forte
ritardo e la volatilità di alcuni
mercati internazionali, come
quello ittico, hanno rischiato
di turbare una linearità negli
acquisti a cui la Coperativa
ha saputo fare fronte, grazie
al presidio delle diverse aree,
senza appesantire le quota-
zioni. Lacapacitàdi presidiare
con attenzione i rapporti con
i produttori internazionale ha
permesso di dare continuità
alle forniture di prodotti con
provenienza extra Europa. La
riunione è proseguita con le
comunicazioni dei respon-
sabili commerciali dei diversi
comparti che hanno gettato
le basi per la definizione del-
le linee guida per il prossimo
anno.
I
l meeting commerciale
d’autunno è stata l’occa-
sione per presentare agli
associati della Cooperativa
Italiana Catering la partner-
ship siglata con Apci, l’Asso-
ciazione professionale cuochi
italiani che riunisce migliaia di
autorevoli chef, affiancati da
validi colleghi ristoratori, con
il supporto logistico e opera-
tivo di un team selezionato di
professionisti, una presenza a
garanzia del successo dei più
importanti format ed eventi
enogastronomici.
«L’accordo con Apci – sottoli-
nea il direttore generale di Cic
Mauro Guernieri – è l’incontro
naturale di due operatori di
rilievo della stessa filiera. Uno,
l’associazione, che ha la sua
mission nella formazione con-
tinua dei cuochi riguardo ai
prodotti e alle materie prime
e alle tecnologie di cucina, l’al-
tro, la cooperativa, che opera
nella selezione e distribuzione
di prodotti alimentari. Entram-
bi con l’obiettivo di elevare la
qualità della ristorazione ita-
liana».
PerildirettoregeneralediApci,
Sonia Re «Il modomigliore per
veicolare la conoscenza delle
materie prime è quello di vei-
colarne le modalità di utilizzo.
Consapevoli di questo la siner-
gia tra Associazione Professio-
nale Cuochi Italiani e Coope-
rativa Italiana Catering diventa
una sinergia biunivoca, strate-
gica e vincente. I nostri cuochi
sonononsoloselezionatoridei
prodotti di CICe clienti dei loro
soci,madiventanoanche e so-
prattutto interpreti e dunque
ambasciatori delle produzioni.
Cosi si esalta il valore intrinse-
co dei due enti, e di riflesso di
tutti i soci, chef e distributori/
grossisti/aziende. Una filiera
a 360° che ha potenzialità in-
finite di crescita... Un accordo
che è solo il primo passo di
una strada di collaborazione,
comunicazione e - perchè no
- business che insieme potre-
mo percorrere nell’interesse di
tutti gli attori».
Cic e Apci, una partnership di valore per i ristoranti
Nelle foto due momenti del meeting commerciale d’autonno della
Cooperativa Italiana Catering
1,2,3,4,5,6,7 9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,...68
Powered by FlippingBook