AGO. SET. 2013
39
cato è all’estero, e il nostro catalogo
va dal semplice espositore fino alle
camere climatizzate pensate per il
locali più grandi».
CONTRIBUIRE AL POSIZIONA-
MENTO
del wine bar odel ristorante,
presentando il vino inmaniera accat-
tivante e scenografica: è questa la fi-
losofia di Tecnoarredamenti, società
che ha un’esperienza quarantennale
nella progettazione di attività di ri-
storazione dove la valorizzazione del
vino è un cardine. «La cantina –sostie-
ne l’arch. MarcoTaurian, titolare della
Tecnoarredamenti Srl- può diventare
sia il luogo attorno al quale si svi-
luppa l’attività commerciale, sia un
elemento di separazione tra una sala
e l’altra riservando diverse situazioni
a chi vive uno spazio piuttosto che un
altro. Le nostre cantine non si limi-
tano alla sola esposizione ma anche
ad una corretta conservazione del
vino. Per esempio, con lo chef stellato
Marcello Leoni di Bologna abbiamo
realizzato il ristorante Leoni all’in-
terno del Complesso di proprietà del
GruppoUnipol nel capoluogoemilia-
no, un’importante osteria ristorante
con due cantine, una, all’interno del
bistrot, conserva salumi e formaggi
ed ha un’area riservata al vino, l’altra
posizionata sospesa al primo piano
del ristorante, molto scenografica,
conserva esclusivamente vino. In tutti
e due i casi, grazie all’utilizzo mirato
delle tecnologie e dei materiali quali
il legno, l’ottone lavorati in maniera
artistica e sapiente, siamo riusciti a
soddisfare quella che era la volontà
del signor Leoni, cioè la creazione
di un palcoscenico per coinvolgere
il cliente in un percorso enogastro-
nomico».
Temperatura e umidità controllate e differenziate
Tra il domestico e il professionale, anche le
cantinette, quei “frigoriferi” pensati e nati per
accogliere le bottiglie, stanno avendo un buon
successo in questo momento di “trasparenza”
enologica che investe anche la cantina. In questo
caso il progresso tecnologico ha permesso di
controllare le temperature e l’umidità anche in modo
differenziato all’interno dello stesso spazio, per
dividere i vini bianchi da quelli rossi; le porte e le
pareti vetrate dotate di filtri Uv per bloccare i dannosi
raggi solari e l’illuminazione a led per fare risaltare
le bottiglie. «Abbiamo 200 prodotti in catalogo -
dichiara Luca Montevecchi, dell’ufficio marketing di
Bsd
), società che commercializza le
apparecchiature Liehberr- e ci rivolgiamo a un target
ampio, dal semplice appassionato fino agli utilizzatori
professionali più esigenti. Naturalmente, la nostra
offerta è molto evoluta sotto il profilo del design,
dei materiali usati, delle soluzioni tecnologiche
abbinate, che permettono la massima sicurezza nella
conservazione alla piacevolezza estetica, coniugate
con la massima efficienza energetica».
I supporti per bottiglie stand alone o a
parete sono proposti da Emme2Design
in un’ampia gamma di varianti
Uno dei modelli di cantinette con zone
a temperatura e umidità differenziate
e controllate prodotte da Liebherr e
commercializzate da Bsd
È un vero e proprio palcoscenico per i vini quello realizzato
da Tecnoarredamenti per il Ristorante Leoni a Bologna