AVVOCATI
N
L
G
li avvocati specializzati in diritto d’autore e
della proprietà intellettuale in genere, Patri-
zio Visco e Stefano Galli, presentano “Il Diritto
della Musica” (Milano, Hoepli, 2009, pp. 622),
un libro che con puntiglio fa la disamina della
materia musicale partendo dal punto di vista del diritto,
nazionale e internazionale.
I due legali prendono in considerazione il “prodotto in-
tellettuale” (opere musicali, registrazioni fonografiche,
eccetera) sotto i profili di normativa e pratica.
Utile a chi si avvicina ora al mondo della discografia.
Si parla, in esso, anche di diritti connessi e di situazioni
pratiche regolate in via pubblicistica e privatistica (an-
che dai singoli accordi fra le parti).
In questo modo il lettore è in grado di conoscere fa-
cilmente e con idonei riferimenti testuali il panorama
legislativo: dalle principali disposizioni di diritto inter-
nazionale di convenzioni e trattati a quelle comuni-
tarie, dal sistema normativo vigente in Italia a quello
nazionale degli altri paesi europei, rispetto ai medesimi istituti giuridici.
Fra gli argomenti di maggiori interesse e attualità anche la contrattualistica
editoriale e fonografica, quella con riferimento ai vari utilizzatori professio-
nali, quella concernente Internet (applicazioni di contratti esistenti e nuovi
tipi); Siae e altri enti di collecting dei proventi derivanti dagli sfruttamenti
economici; la “pirateria” (anche audiovisiva).
Sino al plagio e il campionamento (sampling), fenomeni spesso difficili da
distinguere.
u
“Il Diritto
della Musica”
in
un unico libro
L’opera degli avvocati Visco e Galli permette di conoscere facilmente,
con idonei riferimenti testuali, il panorama legislativo nazionale e internazionale