Nuovi trend
N
L
letteralmente a portata di mano.
Alcune richieste sono rimaste invariate: ci sono classi del lusso che non passano
mai di moda e che anzi hanno visto rafforzare la loro immagine di status symbol.
Altre invece vanno di pari passo con il cambiare delle mode e con la velocità dei
bit elettronici da uno smartphone all’altro.
Quello che è certo, almeno per il momento, è che il mondo del lusso è in espan-
sione e che il mondo della notte non è rimasto a guardare.
Chi è chi: il consumatore del lusso
I numeri mostrano una crescita costante del settore: in barba alla crisi, il
mercato del lusso è in continua espansione. Secondo l’ultimo studio di Bain &
Company, società di consulenza agli operatori del settore moda-lusso a livello
mondiale, negli ultimi vent’anni i consumatori di lusso sono passati dai circa 90
milioni nel 1995 a 330 milioni alla fine del 2013.
Secondo la ricerca, ogni anno la base di consumatori di lusso è destinata a
crescere di circa 10 milioni, raggiungendo 400 milioni di consumatori a livello
mondiale nel 2020 e 500 milioni entro il 2030. Numeri da capogiro: intercettare
questa platea però non è semplice.
Il profilo del consumatore si è diversificato nel tempo, tanto che oggi è possibile
tracciarne profili definiti. Sette sono quelli tracciati dallo studio Bain & Com-
pany:
L’Omnivore - I want it all!: consumatori tipicamente neofiti del lusso, in media
più giovani degli altri profili, hanno la maggior curiosità di sperimentare;
L’Opinionated -
I know it!: consumatori consapevoli appartenenti alla genera-
zione X e Y.
L’Investor -
It’s worthy? I buy it!: consumatori più attenti alla qualità
L’Hedonist
- I love it!: consumatori innamorati del mondo lusso, apprezzano il
logo e sono particolarmente influenzati dalla pubblicità
Il Conservative - I buy it safe: consumatori maturi e mainstream, sia uomini che
donne
Il Disillusioned
- I’m so over it!: principalmente baby boomer
Il Wannabe - I desire it!: prevalentemente donne, tendono a mescolare lusso
con prodotti premium e mass e sono influenzati soprattutto dall’opinione degli
amici e dalle riviste specializzate.
Chi cerca cosa: notti a cinque stelle
La notte a cinque stelle è vissuta come un’esperienza totalizzante, che sia per-
fetta in ogni dettaglio e in ogni momento della serata.
Quello che cercano tutti i consumatori del lusso è l’esclusività e questo conta
ancora di più nella vita notturna. Non i soliti locali, non i cocktail che si trovano
ovunque, non la musica che si ascolta in ogni luogo: qualcosa di più, che vada
oltre.
Che siano i club delle più note località o i party privati più esclusivi, quello che
conta è che sia esclusivo, unico, anche sopra le righe.
Il privé è d’obbligo,ma sono i servizi in più a rendere davvero lussuosa una serata
a cinque stelle.
Champagne e spumante vanno benissimo e anzi, sono i più richiesti.